Maggio 2019: tra pronoia e paranoia

Novità dai miei siti (dal mio lavoro e dalla mia vita) Maggio 2019.

Ho scoperto un nuovo vocabolo (è proprio vero che non si finisce mai di imparare!): pronoia.
Non ti annoierò con le definizioni, a volte non tanto chiare, che ho trovato per questo termine. Mi limito a riassumere e semplificare: pronoia è più o meno il contrario di paranoia.
  • Si definisce paranoia la convinzione che tutto vada male, che l’universo intero cospiri contro di noi, che il futuro sia peggiore del passato. Insomma, la certezza di essere sfigati.
  • La pronoia è invece l'assoluta certezza che tutto andrà al meglio, che tutto l’universo cospiri per la nostra felicità, che qualunque difficoltà sia solo un momentaneo inghippo che porterà vittorie e successi.
Confesso che normalmente sia la paranoia che la pronoia sono emozioni e stati d’animo che mi sono estremamente lontani e non perché io sia una persona particolarmente razionale. Molto più semplicemente, e banalmente, la vita mi ha insegnato che ci sono momenti di sole e momenti di buio, anche molto fitto, che spesso ci sono difficoltà e problemi, ma si possono affrontare.

E ora, in questo maggio climaticamente impazzito, mi sono ritrovata con un’insidiosa alternanza di paranoia e pronoia: emozioni nuove e… sì, difficili da gestire.
Da una parte i problemi non mi mancano: alcuni sono underground, non riesco ad identificarli con la chiarezza indispensabile per pensare di affrontarli, altri quasi insolubili, nel senso che non ho ancora trovato soluzioni efficaci, e sì che mi sembra di aver provato di tutto.
L’altra faccia della medaglia sono i momenti di assoluta e totale certezza che prima o poi andrà tutto bene, anche se non ho la più pallida idea di come o perché.

Ecco: maggio è trascorso in questo mio costante oscillare di emozioni, paragonabile solo agli andamenti del clima di questo periodo e, come il clima di questo maggio, tutt’altro che gradito.
Così, in attesa di avere una visione un po’ più chiara (e meno schizzata), ho continuato a portare avanti progetti già avviati:
  • ho aggiornato i miei siti Ching e Coaching - Didattica e Comunicazione - Il Medico comunica - Dottore, mi ascolti! - Comunicazione in Farmacia e le mie pagine FB Didattica e Comunicazione - Ching e Coaching - Il Medico comunica - Comunicazione in Farmacia e Dottore, mi ascolti!
sto pubblicizzando (poco) alcune cose a cui tengo molto:
  • i miei ultimi libri: L’eroe e il paziente  e Quattro passi in galleria – quando non vedi la fine del tunnel, arredalo 
  • Il corso in aula Due giorni con l’I Ching, un corso molto particolare e, credo, molto bello e interessante
E poi maggio è stato caratterizzato dal prima serata del percorso Gestire le esperienze difficili
Per saperne di più leggi Gestire le esperienze difficili, dove trovi anche la descrizione dei singoli incontri, o guarda il video
Prossima serata, sempre a Lugano e sempre ad offerta libera, giovedì 13 giugno (guarda il video di presentazione)

A presto!
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More