Le vie dei canti per un nuovo mondo
La presentazione del 2° incontro del percorso Gestire le esperienze difficili

Secondo i miti degli aborigeni australiani il mondo è stato creato attraverso il canto,
ma anche la Bibbia racconta della parola che crea. È attraverso il linguaggio che raccontiamo noi stessi e il nostro mondo.
Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita. La frase non è mia, ma di Federico Fellini, ed è alla base di ciò che esamineremo nel secondo incontro.
Per modificare il nostro mondo, ricostruirlo, renderlo migliore, il linguaggio è uno strumento davvero potente.
Il nostro modo di vivere ha cercato di togliere peso al linguaggio, sostituendolo con l’immagine, al punto che il vocabolario comune si è impoverito. Abbiamo sostituito le sigle alle parole.
Prestare attenzione al linguaggio significa dare attenzione a noi stessi, ascoltarci e ascoltare, migliorare le relazioni, cambiare in meglio il nostro mondo.
Fra teoria ed esercizi vedremo come usando le parole, le costruzioni delle frasi, modificando o modulando il nostro modo di parlare possiamo creare il nostro nuovo mondo.
Se vuoi conoscere il progetto completo, leggere la descrizione dei singoli incontri, o guardare il video di presentazione.
- Gestire le esperienze difficili – in collaborazione con PNL Evolution
- Per iscriverti vai al sito di PNL Evolution

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.