Leadership: cos’è?

Si parla tanto di leadership, e sicuramente in periodi di crisi c’è bisogno di leadership. Proviamo a definirla, e a fare alcune riflessioni.

Molti ritengono che il termine leadership sia totalmente sinonimo di “carisma”, ma non è esattamente così, tant’è vero che a volte definiamo un leader come “carismatico”, ed esiste uno stile di leadership carismatica.

La leadership è la capacità di gestione, di comando, di guida, di esercitare l’autorità, mentre il carisma è, letteralmente, il dono divino di affascinare gli altri, nel senso più ampio e totale del concetto di fascino. Il termine carisma esiste anche in lingua inglese (charisma) e viene ritenuto sinonimo a “magnetismo”.

Ci sono, indubbiamente, farmacisti carismatici. Ma il carisma non è un obbligo per il farmacista, o per il medico, né una necessità, né più né meno di quanto lo sia per un dirigente d’azienda o per qualunque figura professionale.

Ma il tema del carisma ci allontana dallo scopo, e richiederebbe fiumi di inchiostro, quindi mi limito alla leadership. Ed è quasi troppo!

È ampiamente dimostrata l’esistenza di diversi tipi di leadership, tutti globalmente efficaci, sebbene alcuni stili di leadership siano più efficaci in determinate situazioni, e altri siano auspicabili in situazioni diverse.

Normalmente si ritiene che ogni persona abbia uno stile di leadership, ma questo è vero solo in parte. Infatti ciascuno di noi, come per tanti elementi, ha una predisposizione, ma è in grado, attraverso la conoscenza di se stesso, la consapevolezza e la flessibilità, di sviluppare anche altre modalità di comportamento, purché queste non contrastino con i suoi valori etici.

Esistono diversi stili di leadership. In un certo senso, semplificando un po’, possiamo dire che ciascuno di noi ha uno stile di leadership spontaneo, innato.

Come dice Peter Senge nel video “Peter Senge – La leadership”, leader si nasce e si diventa: il bello della vita è conoscere noi stessi per diventare ciò che si desidera, quindi fermarsi allo stile di leadership che ci viene più naturale significa porci dei limiti.

Ma andiamo con ordine. Per comprendere i diversi stili di leadership io mi affido ai livelli logici della PNL, riportati nell’immagine. Ogni medaglia ha due facce: concettualmente lo stile di leadership è la modalità utilizzata per guidare gli altri, ma può anche essere intesa come elemento a cui ciascuno dà particolare importanza, e quindi attraverso cui può essere guidato.

In questo articolo vi do le definizioni, i concetti base. Poi, in articoli successivi, esamineremo come gestire chi richiede una leadership dei diversi livelli, e in quali contesti possono essere utili i diversi stili di leadership.

  • Leadership di ambiente: influenza i contesti esterni come gli ambienti, il rumore esterno, il trattamento del cibo, ecc. e va a toccare direttamente le reazioni delle persone coinvolte. La chiave della leadership, in questo livello, si individua nel porre attenzione all'ambiente fisico esterno.
  • Leadership di comportamento: influenza le azioni delle persone coinvolte. Le attività e le azioni, come i compiti lavorativi, le relazioni interpersonali, che sono spesso rappresentano i primi obiettivi in ambito professionale, vengono gestite in questo livello.
  • Leadership di capacità: serve ad offrire strategie e direzioni necessarie per completare gli obiettivi particolari.
  • Leadership di convinzioni: sostiene, utilizza, le convinzioni che ciascuno di noi ha, o crea convinzioni utili alla gestione delle persone
  • Leadership di valori: sostiene ed utilizza i valori delle persone, ma si può anche basare sui valori imprescindibili del leader a beneficio della comunità
  • Leadership di identità: il leader offre attenzioni particolari alle persone, trattano ogni persona del gruppo con feedback personali, li guida. Esiste anche una leadership, a questo livello, basata sulla creazione dell’identità del gruppo, che prescinde quella del singolo, e fa affidamento al senso di appartenenza. È però leadership di identità anche quella basata sull’identità del leader, che chiede di essere “amato” e seguito, fino ad arrivare al vero e proprio culto della personalità
  • Leadership di Vision: è la leadership carismatica, quella che insegue un sogno condiviso.
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More