Il mio libro per il farmacista: il racconto di una nuova avventura …
Ed ecco che dall'archivio spunta un articolo scritto nell'aprile del 2014!

È passato un anno dall'inizio dell'avventura, e ormai ci siamo: il libro è finalmente arrivato alla stampa.
Ve lo prometto: sarete tra i primi ad essere informati dell'avvenuta pubblicazione, della commercializzazione e della possibilità di acquistarlo.
Ciò che oggi vi voglio raccontare è la storia, l'avventura.
Come sapete, da tempo dedico attenzione e lavoro alla comunicazione in farmacia: ne sono testimoni il sito, la pagina facebook, i corsi on line e i corsi in aula, tutto sull'argomento con diverse sfaccettature. Circa un anno fa mi è venuto in mente che mi sarebbe piaciuto pubblicare almeno un libro sull'argomento.
Ma non è facile!
- Ho cominciato a cercare gli editori specializzati, a cercare contatti. Con scarsissimo successo fino a quando … ho scoperto un'amica che aveva già pubblicato un libro per Tecniche nuove. Luisa Ferrario è stata estremamente disponibile, e ha creato il contatto.
Un anno fa i primi approcci, poi l'incontro, la proposta di indice, l'OK dell'editore e, finalmente, a settembre del 2013, io e Luisa abbiamo cominciato a scrivere.
Scrivere, correggere, rivedere, cercare le immagini, consegnare all'editore.
E poi le bozze, da correggere, le immagini da riguardare … Mesi di lavoro.
È passato un anno. Ma ci siamo! Attendo nelle prossime settimane i primi articoli sul libro, le prime copie, le prime presentazioni.
C'è emozione. C'è anche timore, almeno da parte mia: chissà se piace …
E c'è tanta soddisfazione di essere arrivata alla fine dell'avventura, per iniziarne un'altra.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.