Il contro-esercizio
Un esempio di esercizio da non fare, assolutamente da evitare

Cominciate la mattina, appena svegli.
- È troppo caldo, o troppo freddo, o troppo umido … scegliete voi.
In ogni caso
- non vi siete riposati abbastanza,
- c’è un muscolo che fa male,
- il caffè non è buono, non è abbastanza caldo o abbastanza forte.
Più o meno, siete già riusciti a rovinarvi la giornata, ma potete fare di meglio.
Se, uscendo di casa, il vicino vi saluta distrattamente cominciate pensando che il vostro vicino è scortese, maleducato, ma non fermatevi qui:
- avviate una generalizzazione sostenendo che tutti i vostri vicini sono maleducati e poi affermate che tutti ormai sono maleducati.
State andando al lavoro?
- Il collega A è sgradevole,
- B non si lava abbastanza,
- C non ha molta voglia di lavorare,
- D è sgarbato,
- il capo è disattento …
Vi telefona un familiare o un amico?
- Tutti vi caricano dei loro problemi,
- X vi fa perdere tempo,
- Y ha troppe pretese …
Se vi impegnate un po’, in breve vi sentirete circondati da incompetenti, crudeli, incapaci, tutti messi lì appositamente per rendervi la vita un inferno. E riuscirete ad essere infelici e rabbiosi.
Ecco, scherzi a parte, ci sono giorni in cui tutti ci comportiamo così: l’importante è accorgersene e avere pronti un po’ di trucchi che possano fare da antidoto!
.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.