Buona Pasqua 2017
I miei auguri per Pasqua 2017

Molti ritengono che Pasqua sia la festa della resurrezione, della rinascita. Ciò è vero in correlazione con la tradizione cristiana che festeggia la Pasqua facendola corrispondere alla resurrezione di Cristo, ma il significato della festa viene da più lontano, ed è più ampio.
Il termine Pasqua deriva da un vocabolo che significa “passare oltre”, si festeggiavano i primissimi raccolti primaverili, ma, soprattutto, gli ebrei festeggiavano il superamento del Mar Rosso, e di conseguenza il passaggio dalla schiavitù alla libertà.
Ogni cultura antica aveva riti di passaggio: da una stagione all’altra, da un’età all’altra. Noi avanzati occidentali abbiamo eliminato i riti collegati ai passaggi, mantenendone solo alcune più o meno vuote festività per quanto riguarda i cicli delle stagioni, e nulla del tutto per i passaggi di crescita personale. Almeno all’apparenza.
Io credo che ci siano alcuni elementi importanti da considerare, e da cui derivano i miei auguri.
Innanzi tutto gli ebrei, e il passaggio del Mar Rosso.
Da bambina ho imparato che Mosè aprì le acque con il suo potere, dato da Dio, e con l’aiuto del suo bastone come strumento, dato da Dio. Insomma, un miracolo fatto da Dio per il suo popolo eletto senza alcun merito da parte loro, se non quello di essere stati scelti, e senza alcuno sforzo da parte degli ebrei e nemmeno da parte di Mosè.
Poi, quando da adulta ho studiato la Kabbalah ebraica, ho scoperto un’altra storia, simile eppure profondamente diversa.
Il racconto che mi è stato fatto dal mio insegnante è infatti che il popolo ebreo, a cui era stata promessa da Dio la libertà, e Mosè come strumento, arrivò al Mar Rosso. L’esercito egiziano era molto, molto vicino.
Mosé disse di andare avanti, con la promessa che Dio sarebbe intervenuto. Così il popolo andò avanti, cantando e pregando. Si immerse nell’acqua, e andò avanti, il livello dell’acqua saliva, e gli ebrei andarono avanti. L’acqua arrivò alle ginocchia, alle spalle, alla gola, e loro andarono avanti.
Solo allora Dio aprì le acque e consentì il passaggio e la salvezza.
Abbiamo conservato, per secoli, questo messaggio in una frase popolare, di cui spesso dimentichiamo il significato: aiutati che il ciel ti aiuta, ma comincia aiutandoti tu, fai il primo passo.
L’altro elemento è la differenza tra resurrezione e rito del passaggio.
Indubbiamente la resurrezione è un bel simbolo: il ritorno a nuova vita, la rinascita, la gioia.
E il rito del passaggio?
Se nel ri-sorgere si ricomincia, praticamente da zero, liberati dai fardelli della vita precedente, nel passaggio da una fase all’altra non ci liberiamo di nulla. Il passato è lì, sempre lì, eppure completamente cambiato. Non abbiamo davanti un mondo nuovo, o un nuovo io, ma la capacità di guardare il mondo con occhi nuovi e noi stessi col mondo.
Nel rito del passaggio il vecchio si trasforma, da fardello a risorsa. Non è male, vero?
Per questa Pasqua del 2017 vi auguro dunque di saper andare avanti, persino quando l’acqua arriva alla gola, con la sicurezza di poter procedere perché vi giungerà aiuto, e proprio quando vi sentirete tristi ricordate che state affrontando un momento di passaggio, ricordate di guardare il mondo e di guardarvi con occhi nuovi e ricordate che nel cuore di ogni apparente fardello del passato c’è una risorsa per il futuro.
Buona Pasqua!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.