Trovare il modo
Forse non è indispensabile attende una riforma scolastica...

Storia
So che quest’estate hai studiato! Hai imparato anche qualcosa di utile?
Sì, a tutte e due le domande. Ho cominciato mettendo ordine negli appunti e riflettendo su tutto quello che avevamo imparato sulle tecniche di comunicazione, poi ho cominciato a fare gli esercizi e sperimentare (in gergo si dice prototipare: sperimenti, fai le prove, aggiusti, riprovi) poi ho studiato i livelli logici della PNL, le tecniche di coaching, diversi testi di leadership
incluso l’aspetto degli stili sociali.
Belle cose, ma mi sembra tutta teoria!
No, assolutamente. Ad esempio, ma è solo un esempio,
i livelli logici sono utili per dare feedback corretti e utili ai ragazzi. Ma non mi sono mica fermata qui! Sai che
esistono diversi concetti di leadership? E che ti consentono di modulare a seconda delle situazioni. E poi, man mano che andavo avanti, mi sono accorta che dovevo affrontare alcuni miei comportamenti che mi creano problemi. Poi mi sono messa a migliorare le mie capacità di
ascolto, di
dialogo, di
lavoro in gruppo. E più andavo avanti più mi rendevo conto che tutto questo incide profondamente su di me come persona. Mi sembra quasi di aver fatto un periodo di esercizi spirituali! Ho passato alcune brutte giornate a riesaminare gli avvenimenti principali della mia vita e capire perché avevo fatto alcune scelte, ma oggi mi sento più libera, più serena.
E dal punto di vista scolastico? Hai trovato altre cose che possono servire? Certo, finché non fanno una bella riforma della scuola non possiamo fare niente, ma l’idea di affrontare un altro anno come l’anno scorso mi fa venire i brividi!
Tanto per cominciare essendo cambiata io, essendo più serena e consapevole, credo che sarò anche un’insegnante migliore. Sicuramente con i figli quello che ho fatto mi è stato utile: la settimana scorsa ho spiato la pagina facebook di mia figlia e ha scritto cose bellissime su di me a una sua amica. Ma poi penso che quest’anno proporrò un progetto per identificare la
vision condivisa del comprensivo: credo possa essere utile per invertire quel processo di perdita degli studenti che ci sta danneggiando. Poi ho scoperto che è possibile
potenziare il pensiero sistemico nei nostri alunni anche in maniera abbastanza semplice e che ci sono modi per
sviluppare l’apprendimento di gruppo, facendo sì che la classe impari più di quello che imparerebbero i singoli alunni da soli. non so ancora come si fa esattamente, ma la cosa mi affascina. Non ho intenzione di aspettare la riforma scolastica!
Domande
- E tu? Hai intenzione di aspettare l’ennesima riforma scolastica?
Risposte
E tu? Hai intenzione di aspettare l’ennesima riforma scolastica?
Credo sia ovvio che la domanda è retorica.