SOFT SKILLS - Insegnare ad ascoltare

Per insegnanti e genitori

Insegnare ad ascoltare non richiede la riforma scolastica, né stanziamento di fondi.

E in cambio si regala all’alunno qualcosa che vale per tutta la vita.

Per prima cosa desidero ricordare l’importanza del respiro: imparare a respirare è un esercizio trasversale per molte delle soft skills.

È indubbio che un alunno che ascolta riesce ad apprendere più facilmente, ma ricordatevi che, soprattutto nei primi anni, la capacità di ascolto va di pari passo con la capacità di porre domande anche imbarazzanti e cogliere le vostre contraddizioni: siete avvertiti!


Un ascolto un po’ speciale, e molto formativo, è l’ascolto del silenzio.

Un amico, insegnante di musica, ha fidato i suoi alunni ad ascoltare il silenzio per un intero minuto, portandoli poi man mano fino a cinque. Ai ragazzi è piaciuto, e dalle loro riflessioni successive è risultato evidente che ne hanno tratto idee e benefici.

Un altro ascolto interessante è quello dei testi delle canzoni, soprattutto in lingua straniera.

La scelta della canzone non è facile (e soprattutto per noi adulti non è semplicissimo apprezzare quella forma di ascolto quasi ossessivo necessario per capire i testi su una canzone che, spesso, ci sembra quanto più orribile tanto più gradita ai ragazzi.

Poi c’è l’ascolto di un film, o di un libro, da fare senza guardare e creandosi le immagini dei personaggi nei minimi particolari. Si tratta di combinare udito e vista interiore, e verificare come i due sensi siano strettamente collegati.

E ancora …

Potete tenere una normale lezione, avvertendo i vostri alunni che inserirete alcune parole “sbagliate”, sfidandoli a coglierle durante la lezione.


Vi suggerisco anche di porre il problema: evidenziare l’importanza dell’ascolto e chiedere direttamente ai vostri alunni cosa suggeriscono per migliorare le loro capacità di ascolto. In questo modo non solo stimolerete la loro fantasia e il loro problem solving, ma sarete anche sorpresi da quello che riescono a inventare!

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More