SOFT SKILLS - Esercizi per ascoltare

Alcuni esercizi e suggerimenti pratici per migliorare l’ascolto

Per migliorare la propria modalità di ascolto sono in gioco diversi fattori:

  • elementi core, imprescindibili
  • comportamenti
  • esercizi pratici di miglioramento basati sulle tecniche di comunicazione


Elementi core per un ascolto ottimale sono la respirazione e il desiderio di ascoltare.

Apparentemente il secondo elemento è ovvio, mentre il primo sembra assurdo. Guardiamoli un po’ più da vicino.

Sono molte le discipline orientali che evidenziano l’importanza del respiro, mentre in Occidente era un po’ più trascurato. Negli ultimi anni però anche rigorosi studi di neurofisiologia hanno evidenziato come una buona respirazione abbia, tra l’altro, la capacità di migliorare il funzionamento delle sinapsi e potenziare lo sviluppo dei neuroni. E non si tratta solo di ossigenare sangue e cervello!

Il respiro profondo e regolare inibisce l’ansia e la paura, due dei più potenti nemici dell’ascolto, aumenta l’attenzione e la consapevolezza.

Fate quindi esercizi di respirazione per qualche minuto al giorno, acquisite l’abitudine a conoscere il vostro respiro e, quando vi accorgete che vi state distraendo basteranno tre respiri profondi a riprendere la concentrazione.

Il desiderio di ascoltare sembra ovvio, ma è forse uno degli elementi più carenti. Voler ascoltare significa prestare attenzione agli altri, accoglierli, accettarli. E non sempre è facile!


I comportamenti

Tutti i comportamenti sono acquisiti, frutto di abitudini, insegnamenti e costanti adattamenti. Il modo in cui ci comportiamo rappresenta solo parzialmente chi e cosa siamo, e ciò che davvero pensiamo o crediamo. Tuttavia i comportamenti hanno un vantaggio: così come sono stati acquisiti possono essere cambiati e modificati, con un po’ di pazienza e costanza, se la modifica ci offre dei vantaggi. 

Quindi:

  • Prestare attenzione ai segnali non verbali emessi dagli interlocutori
  • Mantenere la concentrazione senza lasciarsi distrarre da suoni o rumori
  • Ascoltare senza giudicare
  • Lasciare spazi di riflessione e concentrazione agli interlocutori senza incalzarli
  • Ripetere con parole proprie i concetti espressi dagli interlocutori (messaggi ed istruzioni)
  • Verificare che gli interlocutori abbiano compreso (chiedendo: Mi sono spiegato? O chiedendo di parafrasare ciò che è stato detto o, semplicemente, prestando attenzione alle loro microespressioni)
  • Ascoltare fino in fondo le parole altrui, evitando di smettere di ascoltare appena si presume di indovinare che cosa stanno dicendo
  • Quando è possibile, o opportuno, prendere appunti per poter ricordare meglio (o disegnare una mappa mentale)
  • Fare regolarmente il punto della situazione nel corso della conversazione
  • Evitare tassativamente di concludere la frase o le parole dell’interlocutore
  • Migliorare costantemente l’ascolto
  • Evitare di interrompere gli interlocutori mentre parlano
  • Concentrarsi su quanto viene detto, anche se non interessa
  • Osservare l’espressione degli interlocutori (preoccupata, indifferente, timida, etc.)
  • Non pensare a come ribattere mentre gli altri stanno parlando
  • Prestare attenzione alle variazioni della voce (tono, volume, frequenza)
  • Ascoltare tutto il messaggio, non solo quello che interessa
  • Sospendere il giudizio: evitare di ascoltare con diverso stato d’animo e attenzione a seconda del giudizio che si ha sull’interlocutore
  • Manifestare un ascolto attivo anche se si condivide l’opinione altrui
  • Ascolto il punto di vista degli altri anche se è diverso
  • Chiedere con calma chiarimenti su vocaboli o espressioni che infastidiscono
  • Fare domande per verificare le informazioni che risultano dubbie o poco chiare
  • Distinguere i fatti dalle opinioni espresse dall’interlocutore (i fatti possono essere “fotografati” o rappresentati con un disegno, le opinioni no)
  • Evitare gli eccessi di reattività: aspettare di aver capito e chiarito ciò che l’interlocutore intende prima di reagire.

Fare tutto questo come esercizio può sembrare un po’ sciocco, ma quando si sono acquisiti i comportamenti ottimali, quando ascoltare davvero diventa un’abitudine, e quindi automatico e facile, abbiamo l’opportunità di scoprire gli altri e il loro mondo, e migliorare il nostro.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More