Ribaltiamo i modelli mentali L’esame di coscienza

Oggi andiamo a riflettere sull’esame di coscienza, cambiando un po’ prospettiva rispetto a tante abitudini di pensiero e di comportamento.

Il concetto di esame di coscienza, da noi, è rigorosamente legato alla pratica religiosa della confessione. Si fa un esame di coscienza, si identificano i peccati, ci si confessa … ed è tutto finito.

Io, personalmente, concordo in pieno con il primo passo: fare l’esame di coscienza.

Sui passi successivi vorrei … ribaltare i modelli mentali, o almeno allargare la visuale.


E andiamo con ordine.

  • Identificare i peccati. Qui siamo noi umani che, per abitudine o comodità, abbiamo ristretto parecchio il campo rispetto a quello che indicava la religione. Infatti nell’identificare i peccati cerchiamo le colpe, le cattiverie, gli errori, ma si pecca, secondo il catechismo, per parole, opere e omissioni …

Forse più che fustigarsi sentendosi i colpevoli può servire cercare cosa ci ha indotto, quali sono state le cause o i fattori scatenanti dell’errore, per effettuare cambiamenti in noi in modo da non ripeterli. Forse dovremmo concentraci un po’ di più sulle omissioni: quante volte avremmo potuto fare qualcosa ed è subentrata la pigrizia, l’egoismo …

E poi, e questa è una cosa che ripeto spesso, già che ci mettiamo a disturbare la coscienza o, detto in altro modo, a cercare consapevolezza di sé, perché non cercare le azioni positive? È ampiamente dimostrato che rafforzare il positivo funziona molto meglio che punire il negativo. Forse se in un esame di coscienza cercassimo le azioni di cui andiamo fieri, saremmo più propensi a ripeterle con maggiore frequenza.

  • Ci si confessa. Questa è una scelta, individuale, e la rispetto qualunque sia.

Nel descrivere i passaggi, poco fa, sono stata imprecisa perché in realtà non è tutto finito subito dopo la confessione: bisogna pentirsi e fare la penitenza, in linea di massima recitare qualche preghiera.

Onestamente molti (io per prima) più che di pentirsi per i propri peccati hanno bisogno di perdonarsi per gli errori fatti. La sfumatura è apparentemente minima, ma la differenza è enorme. Il pentimento può diventare un’ossessione, una colpevolizzazione di se stessi, un grande blocco all’evoluzione, e scatenare un enorme desiderio di fuga. Qualcuno, che abbia una coscienza, riesce a frequentare con tranquillità un amico a cui ha fatto un torto solo perché si è pentito della propria azione? Credo ben pochi. Bisogna ottenere il perdono, da chi ha subito il torto e da se stessi.

E poi perché non trasformare la penitenza in un’azione pratica che aiuti a correggersi definitivamente o a rimediare all’errore? Credo nel potere della preghiera, indipendentemente dal Dio a cui è rivolta, ma credo anche che dopo tutto lo sforzo fatto valga la pena attivare un’azione concreta per migliorare noi stessi e il mondo in cui viviamo.

E voi, cosa pensate?

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More