Età è saggezza?

Riflessioni in una giornata grigia ricca di acciacchi (dell'età)

Si parla spesso di vecchi saggi, come se l’acquisizione della saggezza fosse una specie di premio dell’età che avanza, e ho visitato Paesi e culture dove esiste un profondo e sincero rispetto per la saggezza dell’età avanzata. Ora sono io che sto invecchiando e…

Sono conscia che i miei anni possono essere considerati tanti, ma anche no. Il tempo che mi resta è minore di quello che ho vissuto, ma ho visto tante persone morire giovani, per cui eviterei puri calcoli matematici.

Ho sessantatré anni. Troppo pochi per la pensione. Decisamente troppi perché i rampanti incamminati alla ricerca del successo personale mi tengano in considerazione: non sono più un concorrente, né una risorsa. Vivo in una società strana in cui l’età che avanza viene guardata con un pizzico di pietà o disprezzo, e nello stesso tempo il potere è in mano a ultraottantenni.

Anni fa mi colpì uno studio molto ampio e ben condotto relativo agli effetti collaterali della menopausa in cui si dimostrava che nelle società in cui la cultura dominante offriva vantaggi all’avanzare dell’età, la menopausa portava scarsi effetti collaterali. Ciò era palese in Giappone, dove la donna giovane ha ben poco potere, ma per l’anziana di aprono molte porte. Ciò era dimostrato in diverse culture africane. Ed era confermato dalla situazioni nelle culture occidentali, i Paesi ricchi e industrializzati, in cui il livello di effetti indesiderati legati alla manopausa è risultato altissimo.

Ma anche l’esperienza pandemia è stata emblematica. Perché all’inizio i rischi di morte erano legati all’età, e abbiamo letto e ascoltato commenti che, a voler usare un eufemismo, mi hanno lasciato molto perplessa.


Ora, in una giornata grigia in cui ho poca voglia di lavorare, mi chiedo se l’età mi ha portato ad essere più saggia, ammesso, e non concesso, che uno possa valutare la propria saggezza.

Comincio cercando di capire cos’è la saggezza e trovo due definizioni interessanti

  • L'equilibrio nel comportamento e nel consiglio, che è frutto di una matura consapevolezza ed esperienza delle cose del mondo. Dizionario Oxford
  • Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire, come dote che deriva dall’esperienza, dalla meditazione sulle cose, e che riguarda soprattutto il comportamento morale e in genere l’attività pratica. Enciclopedia Treccani

Rimango affascinata dal leggere che uno dei sinonimi è “buonsenso”.

Personalmente ritengo che il buonsenso sia una delle mie qualità migliori e, da quello che mi raccontavano, pare che l’abbia ereditato da mia madre. Un regalo che apprezzo.

A parte questo, però, ammetto che l’età non mi ha portato saggezza, ma forse consapevolezza, comprensione, compassione, cercate a lungo e sviluppate nel tempo.

Se è l’età che porta saggezza… dovrò aspettare gli ottant’anni, se ci arrivo.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More