Ora verde
Uso delle ancore
Storia
- Buon giorno
- Buon giorno maestra!
- Ho pensato che oggi cominciamo con l’ora verde. Tre minuti per prepararvi!
In un attimo tutti gli alunni aprono la cartella, tirano fuori il materiale e si rimettono a posto guardando la maestra, in attesa
Domande
- Cosa potrebbe essere successo? E perché?
Risposte
Cosa potrebbe essere successo? E perché?
Evidentemente la maestra utilizza i colori come una sorta di
ancora: i bambini associano, in questo caso ad un colore, una determinata attività, con conseguente specifico materiale didattico e relativo comportamento da parte loro.
- In Programmazione neurolinguistica le ancore sono stimoli sensoriali a cui vengono automaticamente collegati stati d’animo. Le ancore possono essere spontanee (una canzone, un’immagine, che riportano ad una situazione vissuta), ma possono anche essere indotte attraverso l’ancoraggio.
Dal punto di vista scientifico il meccanismo di ancoraggio (creazione delle ancore) è simile allo stimolo pavloviano che si studia in fisiologia, ma con alcune importanti differenze.
In questo caso più che di un vero e proprio ancoraggio si tratta di una convenzione condivisa dal gruppo, che, usata ripetutamente facendo ripetere più volte l’esperienza, diventa simile ad un’ancora.
Possono essere usati, come nel caso specifico, dei colori: al rosso corrisponde il momento di spiegazione, al verde il disegno, al blu le interrogazioni e così via. Ma potrebbero anche essere usati degli spazi, creando l’angolo del disegno, o tutti voltati verso la lavagna quando la maestra spiega, e tutti verso la finestra quando si fanno i compiti, …