Lite accanita in classe
Intervenire? E come?
Storia
Carlotta sta per entrare in classe dopo l’intervallo. Sta salendo le scale e, stranamente, non incontra nessuno dei suoi alunni.
Strano, di solito dopo l’intervallo mi tocca fare il cane da pastore per almeno 10 minuti, e oggi non c’è in giro nessuno.
Arriva in vista della porta della classe, e la trova chiusa.
Chiusa? Hai visto mai che ho sbagliato orario, o addirittura giorno.
Sta per tornare indietro e andare a verificare l’orario quando sente provenire dalla classe, nonostante la porta chiusa, una gran confusione. Entra, decisa almeno a capire cosa sta succedendo, pronta a scusarsi se dentro c’è invece qualche collega. Mattia e Andrej stanno litigando, di brutto. Il resto della classe li guarda, con varie sfumature di sentimenti scritti in faccia.
Carlotta entra decisa:
Prof, per fortuna è arrivata. Non sapevamo cosa fare. È da un po’ che si guardavano in cagnesco, ma adesso stanno per menarsi di brutto. Sono anche cugini, abitano nella stessa casa. È un casino!
All’ingresso di Carlotta, Mattia e Andrej si sono fermati, come statue di sale. Carlotta è indecisa, non sa se far finta di niente, mandarli dalla preside o … Poi decide per un intervento educativo.
Tutti seduti. Oggi facciamo un esercizio, che è quasi un gioco, oppure potete considerarlo una scuola di teatro, così quando Tiziana farà il casting per la prossima recita avrete già fatto esercizio.
Domande
- Carlotta ha fatto bene o male a intervenire? E, soprattutto, quali considerazioni sono importanti a favore o contro l’intervento
- Avete idea di cosa farà ora Carlotta? Qual è l’esercizio a cui probabilmente pensa?
Risposta
Carlotta ha fatto bene o male a intervenire? E, soprattutto, quali considerazioni sono importanti a favore o contro l’intervento?
Secondo me Carlotta ha fatto bene a intervenire.
A favore
- Carlotta sembra saper bene cosa fare
- Affrontando e risolvendo la faccenda, Carlotta rafforza la sua autorità
- Difficile che i genitori non si siano accorti del problema tra i ragazzi, perché non l’hanno affrontato?
Contro
- Due ragazzi che si accapigliano senza conseguenze possono essere di cattivo esempio, meglio mandarli dalla preside
- La disciplina in classe è una questione che riguarda il collegio di classe, non un singolo insegnante
- I ragazzi sono cugini e abitano nella stessa casa: meglio far intervenire i genitori
Avete idea di cosa farà ora Carlotta? Qual è l’esercizio a cui probabilmente pensa?
Esistono diversi esercizi che hanno come obiettivo quello di comprendere le ragioni dell’altro, e tra questi uno degli esercizi sul cambiamento di posizione percettiva è probabilmente la scelta migliore.
Come si svolge? Lo vedrete nel prossimo giallo!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.