L’Eroe incontra il Covid
Comprendere e imparare dall’esperienza della pandemia

Sono felice di presentare il nuovo corso on line pubblicato su Udemy: L’eroe incontra il covid.
Il viaggio dell’eroe è uno strumento potente per comprendere ed elaborare le esperienze, ed è anche semplice perché fa già parte di tutti noi: l’abbiamo incorporato con i miti, le favole, leggendo Harry Potter o guardando Guerre stellari.
Io l’ho usato
per capire meglio il momento che stimo vivendo, come io e gli altri, a livello personale e collettivo, abbiamo reagito alla pandemia e come possiamo gestire l’esperienza del Covid 19.
Te lo racconto, sperando che serva a te come è servito a me, perché le esperienze digerite insegnano molto, ma quelle non elaborate disturbano a lungo.
Un corso per tutti in cui imparerai a comprendere un po’ meglio le tue reazioni e i comportamenti degli altri.
E il mio obiettivo è la piena messa a terra dell’esperienza, personale e collettiva, della pandemia, per imparare, vivere con più felicità e costruire il futuro desiderato.
Il programma
Nove video-lezioni, alcune accompagnate da suggerimenti e consigli di esercizi da fare per approfondire.
- L’eroe incontra il Covid: presentazione e percorso
Il percorso del viaggio dell’eroe e come può aiutarci a comprendere l’esperienza della pandemia - Prima di iniziare il viaggio
Gli archetipi pre-eroici e come reagiscono al Covid19 - Varcare la soglia
Per iniziare il viaggio: varcare la soglia e vedere il drago - Trovare un mentore
Sì, viaggiare, trovando una guida e dei compagni di viaggio - Il viaggio
Gli archetipi centrali del viaggio e come reagiscono al Covid19 - Trasformare
Il mago, archetipo della trasformazione, e i momenti di passaggio - Tornare a casa
Per chiudere il viaggio: tornare a casa e condividere - Bloccati nel percorso o avanti e indietro
Non sempre il viaggio scorre liscio: perché e cosa si può fare - L’archetipo dell'anima
I viaggi dell’eroe attraverso molte vite

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.