La sospensione del giudizio

Una storia antichissima e prestigiosa

La definizione, e il concetto, di sospensione del giudizio hanno storia antichissima e prestigiosa, ed è tutt’ora di un’attualità strepitosa.

La prima teorizzazione della sospensione del giudizio di arriva dall’antica Grecia, addirittura da Platone. Poi la storia continua, attraverso i secoli, con scarse deviazioni dal concetto originale: se non conosciamo i fatti e le loro conseguenze non possiamo dare alcuna valutazione di un evento o di una scelta.

Concetto antico, con enorme valore attuale: eppure è una delle buone intenzioni più disattese nei secoli, e oggi più che mai.

Gli antichi sapevano quanto giudicare fosse rischioso: avvertimenti contro il giudizio si trovano quasi ovunque nei testi di saggezza, anche nella Bibbia e nel Vangelo.

Giudicare affrettatamente, poi, diventa un pericolo per il giudicante quanto per il giudicato.

Ma noi umani no, insistiamo, giudichiamo, in fretta, affrettatamente, impulsivamente.

I social, poi, permettono giudizi feroci contro persone di cui non sappiamo praticamente nulla, aggredendo le tastiere con valutazioni di fatti ben poco noti e, non di rado, con opinioni persino fuori dal contesto del messaggio a cui rispondiamo, ma che non abbiamo proprio letto e ancor meno compreso.

Io credo che si dovrebbe innanzi tutto parlare più di valutazione che di giudizio, ma posso adeguarmi alla terminologia in voga.

Quello che proprio non riesco ad accettare è il giudizio affrettato, senza conoscere fatti e conseguenze.

Certo, esiste la sensazione del cervello della pancia, istintiva, ma dovrebbe limitarsi ad un consapevole e temporaneo mi piace o non mi piace lasciando spazio alla successiva conoscenza che permetta al cervello del cuore e della testa di dare una valutazione completa.

Certo che conoscere i fatti implica un certo sforzo! Ben venga! Significa che la voglia di giudicare cala drasticamente per non far la fatica di approfondire. 

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More