Il medico coach. Cosa significa dare un feedback

L’utilizzo in medicina delle tecniche di coaching porta un incredibile aumento della compliance. 

L’utilizzo in medicina delle tecniche di coaching porta un incredibile aumento della compliance. Il medico coach è una figura che si sta sempre più consolidando, con successo. Esaminiamo alcuni aspetti fondamentali
Il termine feedback è molto utilizzato, e spesso a sproposito. Il feedback è un commento (MAI un giudizio) sui comportamenti. Esistono feedback positivi, fondamentali per incoraggiare, e feedback negativi, utili per migliorare o correggere.
Dei due, il feedback positivo è sempre il più potente, al punto che in molte situazioni è più utile trovare il modo per dare un feedback positivo piuttosto che darne uno negativo. 
Se, ad esempio, un vostro paziente (o un vostro collaboratore) arriva sempre in ritardo, ma non lo fa con malizia, è più efficace ringraziare o premiare in maniera evidente coloro che arrivano puntuali piuttosto che “sgridare” mille volte il ritardatario. 
Come ho già detto, un feedback non deve mai essere un giudizio. Ma come si fa a capire dove finisce il limite accettabile del commento negativo e dove inizia il limite invalicabile del giudizio?
È meno difficile di quanto possa sembrare, almeno se conoscete le tecniche di PNL, ed in particolare i livelli logici.
Il riferimento per il limite è infatti nei livelli logici. Tutto ciò che è a livello di ambiente o di comportamento è visibile, manifesto, e può far parte di un feedback negativo.
Tutto ciò che è ai livelli superiori (capacità, convinzioni, valori, identità e vision) fa parte dell’interiorizzazione del singolo individuo, non è visibile e non può far parte di un feedback negativo: si tratta di un giudizio.
Oltre a questo va ricordato che ogni volta che usiamo il verso essere per contestare qualcosa a qualcuno entriamo nell’ambito dell’identità, mentre ogni volta che usiamo il verbo fare siamo abbastanza certi di rimanere nei limiti accettabili per un feedback negativo.
  • lei è sovrappeso. Se tiene alla sua salute, deve dimagrire” una frase di questo tipo rischia di essere un giudizio inaccettabile, fatto a livello di identità. Il paziente si riconosce nel fatto di essere in sovrappeso, sente la minaccia per la salute, potrebbe anche condividere la volontà di dimagrire, ma potrebbe collocare questi elementi a diversi livelli, incluso quello dell’identità.
  • è necessario che lei cambi comportamenti e abitudini alimentari. In questo momento lei è sovrappeso, e ciò è rischioso per la sua salute” questo è un feedback in quanto il commento negativo viene fatto a livello di comportamento (cambiare abitudini alimentari). 
Il coach dà feedback, sia positivi che negativi. usa molto l positivo per incentivare e incoraggiare. Usa il negativo se e quando è indispensabile. Non dà mai giudizi!
Il medico opera quasi sempre cambiamenti nella vita delle persone: assumere farmaci, smettere di fumare, cambiare alimentazione, modificare lo stile di vita. 
La strada ideale è fare appello ai livelli logici superiori per incentivare la motivazione del paziente, e gestire i livelli inferiori (ambiente e comportamenti) per fare cambiamenti operativi e dare feedback. Nessuno vuol sentirsi dire che “è” sbagliato, mentre è accettabile sentirsi dire che “ha” sbagliato.
Un po’ di attenzione e di pratica, e tutto questo verrà spontaneo!

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More