Gli obiettivi per una buona collaborazione

Definire gli obiettivi è un buon punto di partenza per una collaborazione positiva.

Si parla tanto di collaborare, ma sono ben poche le collaborazioni che funzionano.

Definire gli obiettivi è un buon punto di partenza.

Collaborare significa, letteralmente, lavorare insieme. Si lavora insieme per raggiungere un obiettivo comune.

E qui, in genere, cominciano i problemi. E quello che è peggio è che da qui cominciano i problemi non manifesti, non evidenti, quelli che rimangono nascosti per poi esplodere nei momenti più inopportuni.

Nella maggior parte dei casi gli obiettivi della collaborazione vengono dichiarati solo se si viene obbligati da qualche pratica burocratica. Quindi si decide di scrivere una frase, e solitamente qualcuno dei collaboranti propone, si discute un po’, e si butta giù una frase di senso compiuto. Poi ci si dimentica.

I guai cominciano qui.

Un obiettivo è “lo scopo di un'azione, di un'iniziativa; il risultato che ci si propone di ottenere; il fine cui si tende”. Proviamo a definire con altri termini.

  • Un obiettivo è un desiderio concreto per realizzare il quale siamo disposti ad investire risorse ed energie.

Altrimenti si chiama miracolo. Ma in genere anche per i miracoli è necessario un investimento concreto di tempo ed energie, fatto di preghiere.

Per una buona collaborazione ci sono tre opzioni:

  • ho un obiettivo personale che posso raggiungere lavorando con qualcuno
  • collaborando posso raggiungere un obiettivo più ambizioso di quello che raggiungerei da solo, quindi attraverso la collaborazione mi pongo un obiettivo più superiore
  • sposo l’obiettivo di qualcun altro, e lo rendo mio, e lo perseguo attraverso la collaborazione

Non ci sono altre possibilità. Ne consegue che non posso definire un obiettivo comune se non ho ben chiari i miei obiettivi, i miei desideri personali.

Ed ecco un’altra fonte di indicibili casini.

Perché è davvero raro trovare persone disposte a dichiarare i loro veri desideri.

Un desiderio, e quindi un obiettivo, DEVE portare un beneficio. Desideri come “il bene comune”, “la pace nel mondo” o, peggio, “lo faccio per il tuo bene” non sono reali, a meno che non vengano completati.

Desidero il bene comune (e definiamo bene cosa si intende) perché ne traggo dei benefici

Desidero la pace nel mondo perché ho una paura fottuta della guerra, perché vedere le immagini di guerra al telegiornale mi procura incubi di notte

Se è vero che ogni desiderio ha una componente di egoismo, è altrettanto vero che sono pochissimi i desideri che prevedono danni ad altri. È difficile danneggiare gli altri in maniera consapevole. Quindi non c’è motivo di desideri “politically correct” o, peggio, di barare con noi stessi.

Pertanto, per concludere questo articolo, prima di imbarcarvi in una qualunque collaborazione, chiedetevi onestamente cosa vi proponete di guadagnare, quale egoistico obiettivo desiderate raggiungere.

Da qui parte la corsa al bene comune.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More