Cosa si intende per Tecniche di Comunicazione?

Comunicazione e Tecniche di Comunicazione: termini molto usati con infinite sfumature di significato. La mia interpretazione è ...

La comunicazione è un vero e proprio mondo, che include moltissime cose e argomenti, quindi: cosa si intende per tecniche di comunicazione?
Non so darvi una definizione ufficiale del concetto tecniche di comunicazione: posso solo dirvi cosa intendo io quando uso questa terminologia.
La comunicazione è stata ed è oggetto di numerosi ed approfonditi studi in molti campi. Tra questi spiccano un ruolo di rilievo la neurologia, la fisiologia, la psicologia e la psichiatria.
Andando indietro nel tempo bisognerebbe anche citare Jung, sia per il suo lavoro sugli archetipi, sia per il suo avvicinarsi ad alcune tecniche e discipline orientali.
Ma la svolta si è avuta durante i favolosi anni ’60, quando diversi gruppi di ricercatori hanno approcciato il mondo della comunicazione, e dei suoi risvolti psicologici sugli individui e sulle relazioni interpersonali, con modalità innovative.
Volendo essere dei puristi bisogna distinguere la scuola di Palo Alto, in California, la PNL, la Psicodinamica.
Poi, sempre negli anni ’60, bisogna ricordare la tensione verso oriente, soprattutto l’India e il buddismo, per trovare altri spunti di analisi di come l’individuo approccia se stesso e il mondo.
Negli anni ’70 invece sono iniziati gli studi sulla comunicazione non verbale, a partire dal linguaggio del corpo, a cui sono seguite l’analisi delle microespressioni e la prossemica.
Poi, per curiosità e necessità, qualcuno ha cominciato a studiare la comunicazione paraverbale: l’uso della voce, a cui stanno seguendo oggi lo studio dei suoni in senso lato, dalla musicoterapia alla riscoperta di alcune antiche tecniche, soprattutto del mondo orientale.

Inizialmente la neurologia e la fisiologia erano piuttosto lontane da questi fermenti, ma oggi alcune scoperte recenti, molte delle quali fatte proprio da neurologi e fisiologi italiani, stanno dimostrando con rigore scientifico la validità di alcune scoperte pratiche, o empiriche, fatte degli studiosi di comunicazione.
Così oggi non è difficile trovare testi o corsi che trattano uno o più di questi argomenti, e che offrono consigli pratici ed esercizi per migliorare la nostra comunicazione, con noi stessi e con gli altri e, in sintesi, migliorare la nostra qualità di vita e la nostra professione.
Io sono curiosa, amo questi argomenti, e alcune di queste tematiche hanno fatto parte della mia vita fin dall’adolescenza. Inoltre non sono mai stata capace di essere una purista, meccanismo che a mio avviso troppo spesso rasenta l’integralismo, quindi da ogni corso, da ogni libro, ho cercato e cerco di trarre ciò che mi convince e che mi è utile, o mi è stato utile.
E chiamo tutto ciò tecniche di comunicazione.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More