Bloccati nel percorso: il martire
A volte nella gestione delle esperienze difficili si rimane bloccati nell'archetipo del martire

Nel percorso di gestione delle esperienze, il martire conosce bene l’esistenza del drago.
Quello su cui non si rassegna è perché quel drago sia dovuto capitare proprio a lui!
Il martire è già in cammino, ha già iniziato la sua elaborazione dell’esperienza. Probabilmente l’innocente è stato talmente sopraffatto dal dolore da essere costretto, per sopravvivere, a passare alla fase del martire. O forse ha ricevuto una luce, una guida, un gesto che l’ha indotto ad avviarsi.
Il martire è un personaggio sfaccettato, soprattutto se rimane bloccato nel ruolo.
Tutti si interrogano, tutti vorrebbero sapere perché hanno dovuto incontrare il drago. Se accetteranno di affrontarlo, di fare tutto il percorso, forse non scopriranno “perché”, ma sapranno cosa gli ha regalato l’esperienza, ma per ora sono martiri.
E qualcuno vuole sapere dagli altri le risposte, vuole da altri la compensazione del loro drago. Non si curano dei draghi altrui!
Qualcuno invece, tentando una risposta, si cala appieno nel ruolo, attribuendo il drago alla sfortuna, al destino crudele, a ipotetiche colpe ancestrali. Ritengono di meritare il drago, quindi non solo non si cureranno di affrontarlo, ma ne cercano altri.
Spesso il martire trova ragione di esistere nel prendersi cura degli altri: il suo è un sacrificio, spesso un vero martirio, correlabile ad una scarsa autostima e ad un estremo bisogno di sentirsi utile, basato sulla falsa equazione che se sono utile mi ameranno.
Si può essere bloccati nel ruolo del martire per tutta la vita, sviluppando egoismi e invidia o masochismi di varia entità, ma, soprattutto, essendo spesso infelici nel tentativo di rendere felici coloro che, per caso o per scelta o per puro utilitarismo, vivono accanto.
Quello del martire è un ruolo pericoloso, che oscilla tra il totale sacrificio e una possibile serie di rancori verso il mondo, o verso persone ben precise.
Per uscire dalla gabbia che si è costruito, il martire dovrà riconoscere ed esigere il suo diritto di esistere, di essere amato, e il bisogno di prendersi cura di sé, e quando lo darà, passerà oltre diventando viandante.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.