Buon Natale 2020
Un Natale particolare e un augurio speciale

A volte sono piccole cose, un po’ sciocche, che aprono prospettive inaspettate.
Pochi giorni fa guardavo un vecchio telefilm, decisamente non culturalmente avanzato, e ho avuto una specie di illuminazione. Nel telefilm Babbo Natale era rappresentato da un personaggio che durante l’anno viaggiava in tutto il mondo raccogliendo dentro di sé tutta la bontà che trovava e poi, la notte di natale, rilasciava tutto il potere della bontà raccolto sotto forma di un dono speciale: la speranza.
Mi è sembrato meraviglioso, e alla speranza aggiungerei il coraggio, perché li trovo strettamente congiunti e sinergici.
- Ci sono momenti, come questo, in cui sperare è di per sé un atto di coraggio, e ricordo bene come per me (e per molti altri) il coraggio di affrontare una diagnosi di cancro è stato il preludio per la speranza.
E i miei auguri per il Natale 2020 sono “tutti” qui: speranza e coraggio, insieme.
Sarà un Natale particolare: mi mancano i miei fratelli e i miei nipoti, la mia Romagna e gli amici che ho sempre incontrato in questo periodo. Proprio per questo vorrei che per me, e per tutti, le emozioni positive del Natale si presentassero tutti i giorni, da qui ad un prossimo Natale in cui potremo riprendere abbuffate, incontri, abbracci e regali.
Speranza, coraggio e spirito del Natale, cioè quel particolare stato d’animo che dà spazio alle emozioni, magari obsolete e da molti normalmente considerate un po’ buoniste, come le dimostrazioni di affetto sincero, un pizzico di commozione, il desiderio di sentirsi uniti e non lasciare indietro nessuno. Beh, nel mondo a cui siamo abituati ci vogliono coraggio e speranza per ammettere e coltivare queste emozioni tutto l’anno.
Buon Natale 2020, e Buon Natale per tutti i giorni che verranno.
Carla Fiorentini

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.