Buon Natale 2013
I miei auguri per il Natale 2013
Siamo quasi arrivati a Natale anche per il 2013, e mi sembra giusto unirmi al coro di auguri, aggiungendo qualche considerazione.
E le prime riflessioni sono dedicate alla situazione in cui viviamo. Sono davvero pochi coloro che, negli ultimi 18 mesi, non hanno avuto problemi. Molti hanno perso il lavoro, molti hanno dovuto attingere ai risparmi per sopravvivere, molti hanno avuto problemi di salute in prima persona, o vissuto gravi problemi di salute per persone a cui vogliono bene.
Il primo augurio, quindi, va coloro che hanno lavoro pagato e salute: vi auguro di saper essere consapevoli e grati. È molto più triste avere motivi di gioia e non saperli godere che avere motivi di sofferenza a cui si cerca di far fronte.
Sembra paradossale, lo so. Ma sento costantemente persone che, nonostante la grave crisi economica, proseguono la loro vita (e le loro lamentazioni), senza rendersi conto della fortuna che hanno.
E poi, ovviamente, il pensiero va a chi ha perso il lavoro, a chi ha grosse difficoltà economiche, a chi è emigrato, magari a 50 anni, per trovare lavoro. Visto che “L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro” è facile capire che abbiamo davvero minato le fondamenta del nostro Paese.
Auguro quindi a tutti di trovare lavoro, con uno stipendio dignitoso. E auguro a tutti di saper uscire da visioni rigide: è necessario creare posti di lavoro, non mantenere in vita fabbriche improduttive con la cassa integrazione.
Auguro a tutti la salute. Ma ancor più auguro di saper superare la malattia.
Indipendentemente dalla religione, Natale è un periodo magico: corrisponde al superamento dell’inverno, le giornate iniziano impercettibilmente ad allungarsi. È il trionfo della Luce sul buio.
L’augurio è quindi quello di saper vedere un barlume di luce in ogni buio, di saper accendere il proprio lume, per piccolo che sia, perché se li uniamo possiamo creare una luce fortissima.
L’augurio è di saper scegliere come guida sogni e desideri, non ansie e paure: si può fare!
Buon Natale!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.