Attività, Persone, Informazioni, Cose - Esercizio
Un altro esercizio per aumentare la flessibilità di un metaprogramma: Attività, Persone, Informazioni, Cose

Abbiamo già esaminato diversi aspetti del metaprogramma Attività, Persone, Informazioni, Cose:
- la teoria sul metaprogramma
- il test per definire il vostro metaprogramma prevalente
- come può essere utilizzato per la gestione del paziente
Vediamo ora come possiamo esercitarci per aumentare la flessibilità e imparare a prestare maggiore attenzione ad aspetti che, probabilmente, abbiamo un po’ trascurato.
Per aumentare l’attenzione verso le attività:
- Per almeno 1 giorno alla settimana, e per 4 settimane, segna come trascorri il tuo tempo, facendo cosa, creandoti un elenco o una tabella tipo
Sabato 14 luglio
Dalle 8.00 alle 9.30: Spesa
9.30 – 10.00: Caffè al bar con amica
10.00 – 11.30: Pulizie
11.30 – 12.30: Cucinare
12.30 – 13.15: Pranzo
…
Questo è anche un esercizio utile per migliorare la propria gestione del tempo!
Per aumentare l’attenzione verso le persone:
- Fai l’elenco, nome e cognome, dei compagni di scuola … almeno dell’ultimo anno
- Fai l’elenco dei nomi dei figli dei tuoi parenti più stretti e dei tuoi migliori amici
Per aumentare l’attenzione verso le informazioni:
- Se guardi la TV con qualcuno, la sera, gioca a ricordare per ogni pubblicità qual è il prodotto e a cosa serve: vince chi indovina prima
- Segna su una mappa il percorso fatto nell’ultimo viaggio
Per aumentare l’attenzione verso le cose:
- Elenca la marca degli elettrodomestici che hai in casa
- Fai l’elenco degli ultimi 10 capi di abbigliamento acquistati, in ordine cronologico
- Indica in quali musei si trovano le 10 opere d’arte che ami di più
E, soprattutto, ricorda che tutto questo è anche un gioco!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.