Su cosa sta indagando?

Livelli logici

Storia
È chiaro che il ragazzo ha dei problemi. È arrivato qui da un’ottima scuola dove aveva ottimi voti, e adesso dovremmo praticamente bocciarlo. Però anche i genitori non capiscono quale possa essere il problema. Tu sembri essere l’insegnante con cui va più d’accordo, e nella tua materia ottiene ancora buoni risultati. Prova a parlargli. 
Assistiamo ora al dialogo tra l’insegnante e il ragazzo. 
Ciao, Gianni. Ieri c’è stata la riunione degli insegnanti per esaminare l’andamento delle varie classi e dei diversi studenti. Abbiamo notato che i tuoi risultati scolastici di quest’anno sono inferiori a quelli degli anni precedenti. Mi puoi aiutare a capire il perché?
Bah! Vorrei saperlo anch’io. Questa storia mi scoccia parecchio, ma non ho idea del perché.
Magari parlandone insieme riusciamo a scoprirlo. Posso farti qualche domanda? Se le mie domande ti disturbano dimmelo.
Certo prof che può farmi tutte le domande che vuole. Però facciamo un patto: se lei capisce perché quest’anno sono meno bravo a scuola, poi me lo spiega.
OK. 
  • Quest’anno hai cambiato scuola. 
  • Come ti trovi con i nuovi compagni?
  • Hai problemi con gli insegnanti? 
  • Eri abituato al banco in un’altra posizione? Dove sei ora riesci a vedere e sentire senza difficoltà?
  • Hai cambiato scuola, ma non hai cambiato casa. Oppure è successo qualcosa a casa? O nel tuo quartiere, tra i tuoi amici?
  • So che giochi a pallone. In squadra è tutto OK?
  • Quante ore studi al giorno?
  • Studi sempre nella stessa stanza? 
  • Studi da solo o con qualcuno?
  • I tuoi genitori ti controllano i compiti? Lo facevano gli anni scorsi?
  • Ti piacciono sempre le stesse materie? Oppure è cambiato qualcosa rispetto al passato?
  • Pensi che questo andamento scolastico sia passeggero?
  • Hai timore o ansia delle interrogazioni?
  • Pensi di non essere portato per qualche materia? Perché? Ti è stato detto qualcosa in proposito?
  • Ti interessa andare bene a scuola?
  • Quello che impari a scuola ti è utile? Pensi ti possa servire in futuro?
  • Come vanno a scuola i tuoi fratelli?
  • I tuoi genitori sono attenti ai tuoi risultati scolastici?
  • Cosa ti induce a studiare?
  • Se ottieni buoni voti hai un premio a fine anno?
  • Cosa pensi ti succeda se quest’anno sei rimandato o bocciato?
  • Come pensi di poter rimediare nelle materie in cui hai dei problemi?
  • Cosa otterrai quando riuscirai a rimediare i tuoi voti?
Domande
  • L’insegnante usa una tecnica di comunicazione ben precisa. Quale?
Risposta
L’insegnate sta esplorando i livelli logici per identificare dove è il problema, e di conseguenza come agire per aiutare il ragazzo. Ovviamente saranno le risposte alle singole domande ad indirizzare le domande successive: qui viene presentato solo uno schema grossolano.
  • Come ti trovi con i nuovi compagni? Ambiente 
  • Hai problemi con gli insegnanti? Ambiente
  • Eri abituato al banco in un’altra posizione? Dove sei ora riesci a vedere e sentire senza difficoltà? Ambiente
  • Hai cambiato scuola, ma non hai cambiato casa. Oppure è successo qualcosa a casa? O nel tuo quartiere, tra i tuoi amici? Ambiente
  • So che giochi a pallone. In squadra è tutto OK? Ambiente
  • Quante ore studi al giorno? Comportamento 
  • Studi sempre nella stessa stanza? Ambiente
  • Studi da solo o con qualcuno? Comportamento
  • I tuoi genitori ti controllano i compiti? Lo facevano gli anni scorsi? Comportamento
  • Ti piacciono sempre le stesse materie? Oppure è cambiato qualcosa rispetto al passato? Comportamento
  • Pensi che questo andamento scolastico sia passeggero? Capacità 
  • Hai timore o ansia delle interrogazioni? Capacità
  • Pensi di non essere portato per qualche materia? Perché? Ti è stato detto qualcosa in proposito? Capacità
  • Ti interessa andare bene a scuola? Valori 
  • Quello che impari a scuola ti è utile? Valori
  • Pensi ti possa servire in futuro? Valori
  • Come vanno a scuola i tuoi fratelli? Identità 
  • I tuoi genitori sono attenti ai tuoi risultati scolastici? Identità 
  • Cosa ti induce a studiare? Valori
  • Se ottieni buoni voti hai un premio a fine anno? Vision
  • Cosa pensi ti succeda se quest’anno sei rimandato o bocciato? Vision
  • Come pensi di poter rimediare nelle materie in cui hai dei problemi? Vision
  • Cosa otterrai quando riuscirai a rimediare i tuoi voti? Vision
.
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More