Stanca, ma felice
Riassunto attività, e pensieri in libertà

Forse qualcuno ricorda come concludevamo, spesso, i temi alle scuole elementari, soprattutto quando si doveva raccontare di una vacanza o di una gita: “e poi siamo tornati a casa, stanchi, ma felici”.
Ed è così che mi sento.
Sono reduce da una giornata di aula presso un’azienda. Decisamente faticosa, ma estremamente soddisfacente. Argomento un po’ complesso, tanta gente in aula e … ho ricevuto ringraziamenti e complimenti. Certo, mi pagano, ma a volte guadagno di più facendo lavori da scrivania: io sono un po’ pignola e anche se vado in aula a trattare argomenti che non solo conosco bene, ma ho già raccontato molte volte, ogni volta faccio una presentazione nuova e cerco nuovi esercizi, che si adattino meglio a ciò che serve all’azienda. Quindi mi pagano la giornata di aula, ma per me le giornate di lavoro sono almeno tre. Ma la soddisfazione ha un altissimo valore!
E sono quasi pronta a ripartire: la sera del venerdì 13 aprile sarò a Solarolo per un incontro de I Cultunauti, un club di lettura.
Ovviamente non mi pagano, ed è gratuito anche l’ingresso per chi vuole venire ad ascoltare.
Ma … vi rendete conto che è una rassegna che si chiama Voci di donna, che ospita scrittrici “vere” e che nella locandina mi hanno definito scrittrice!?
Certo, scrivo, ho pubblicato dei libri e ne sto per pubblicare almeno due quest’anno. Eppure per me lo scrittore è quello che si mantiene con la vendita dei libri. Mi piacerebbe, ma non è la realtà. Non ancora!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.