Soft skills Insegnare gestione di sé

Non si può insegnare qualcosa ad un uomo Lo si può solo aiutare a scoprirla dentro di sé. Galileo Galilei

Insegnare a gestire se stessi è il nucleo essenziale dell’educare. Secondo me (ed è un parere personale) è solo quando cominciamo a gestire noi stessi che abbiamo buone probabilità di raggiungere il benessere.

In questo ambito il primo, e più importante, insegnamento è l’esempio. Credo sia essenziale insegnare i valori dell’onestà, del rispetto, della giustizia.

Tuttavia c’è qualcosa, che almeno per me, è stato fondamentale, che può essere insegnato a qualunque età, e meglio ancora se viene insegnato nelle scuole primarie.

Si parte da una constatazione molto semplice: noi possiamo vivere i nostri ricordi sia in modalità associata che in modalità dissociata.

  • Ricordare in modalità associata significa che ogni volta che ripensiamo a quel preciso ricordo lo riviviamo: siamo associati a noi stessi del passato, riviviamo le emozioni e l’esperienza come se la stessimo rivivendo in quel preciso momento.
  • Viceversa ricordare in modalità dissociata significa che quando ripensiamo ad un’esperienza la vediamo come l’io del passato fosse un attore di un film. Ricordiamo perfettamente, sappiamo bene quali emozioni abbiamo provato, siamo in grado di descriverle nei minimi particolari, ma non le proviamo più.

È poi ovvio che ciascuno di noi ha ricordi felici e ricordi infelici. Qualunque sia l’età, ciascuno ha nel passato avvenimenti che l’hanno reso felice e altri che l’hanno fatto soffrire.

Mettiamo ora insieme le cose.

  • Le persone che vivono in modalità associata sia i ricordi felice sia quelli tristi sono le persone emotive, che non sanno mai staccarsi dal passato.
  • Coloro che vivono in maniera dissociata sia i ricordi tristi sia quelli felici sono persone distaccate.
  • Chi, invece, vive in modalità associata i ricordi tristi e in modalità dissociata i ricordi felici è un ottimo candidato alla depressione, e sicuramente è una persona triste.
  • Infine, chi vive in modalità dissociata i ricordi tristi e in modalità associata i ricordi felici è una persona serena.

Ovviamente ciascuno di noi ha una sua tendenza, o abitudine. Ma ci sono diversi esercizi per imparare ad associarsi o a dissociarsi nel rivivere un’esperienza. Alcuni esercizi sono complessi, o almeno necessitano di una guida all’inizio.

Ma … c’è un modo per iniziare il percorso talmente semplice da sembrare troppo ovvio e banale, eppure funziona: scrivere.

  • Scrivere, raccontare un’esperienza in prima persona induce, ovviamente, a viverla in modalità associata. Viceversa scriverne in terza persona aiuta a viverla in modalità dissociata. (invece, soprattutto da adolescenti, le esperienze tristi si traducono in poesie, scritte in prima persona: ottime per piangere, ma disastrose per elaborare le esperienze).

Quando si impara a vivere in modalità dissociata le proprie tristezze, si può iniziare ad elaborarle, capirne il motivo, comprenderne gli insegnamenti. Ma questa “è un’altra storia”.


Ci sono altre cose essenziali che potete insegnare ai vostri alunni di qualunque età: essere flessibili, essere proattivi, riconoscere i propri modelli mentali.

C’è, infine, un altro elemento fondamentale per la gestione di sé: il pensiero sistemico. Ma su questo i bambini sono più bravi degli adulti! 

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More