Soft skills Esercizi di gestione del tempo

Se accade, c’è un motivo. Non irritarti, e approfittane: potrebbe essere una grande occasione!

Questa volta, stranamente, ho iniziato con una mia riflessione anziché con una frase di un personaggio famoso e autorevole. Tranquilli: non mi sono montata la testa! Il fatto è che mentre sto scrivendo queste righe ho, da ore, internet che fa i capricci, facendomi saltare la programmazione della giornata di oggi (e di domani) in un momento in cui sono davvero con l’acqua alla gola per rispettare alcune scadenze. Esattamente quello che ci voleva per segnalarmi che l’uomo propone (pianifica) e Dio dispone!

Io me la cavo piuttosto bene nella gestione del tempo. La mia grande minaccia è la fretta. E non parlo della fretta dovuta alle scadenze pressanti, ma quella legata agli imprevisti e ai contrattempi. Ho abbastanza elasticità nell’abbreviare i tempi di lavoro, così so che normalmente riesco a recuperare. A meno che … già, perché se mi faccio prendere dall’ansia faccio errori, finendo inevitabilmente per dover rifare, e peggiorare la situazione. 


Ed ecco il primo esercizio, utile soprattutto a chi mi somiglia: esercitate la pazienza!

Molti ritengono che la pazienza sia una virtù obsoleta, che abbia al massimo un richiamo religioso. Ma, e lo sanno bene gli insegnanti, la pazienza è una virtù utile in infinite situazioni, e va esercitata!

Riepilogando, dunque:

  • misurate e siate consapevoli di come uste il vostro tempo
  • imparate a stimare i tempi che vi sono necessari per le attività abituali 
  • esercitate la pazienza, ed evitate di farmi prendere dall’ansia 
  • pianificate gli impegni, valutandone sia l’urgenza che l’importanza


Molti schemi di pianificazione parlano semplicemente di “priorità.

Secondo me il concetto di priorità è spesso causa di confusione. Cos’è, infatti, prioritario? Ciò che è più urgente? Ma così si finisce per essere sempre in affanno, e basta un contrattempo per lasciare indietro qualcosa di importante solo per rincorrere un’urgenza!

Inutile dire che è anche necessario saper dire di no, qualche volta!

Se il vostro piano della giornata (o, meglio, della settimana) è pieno calcolando solo le cose urgenti, siete quasi inevitabilmente destinati ad essere in ritardo, affannati, e probabilmente scontenti o ansiosi. Fate la prova. E se siete in questa situazione cominciate da subito ad esaminare cosa potete eliminare o delegare.


E, attenzione! 

Normalmente quando si chiede aiuto avendo l’acqua alla gola, uno stato d’ansia, e una fretta indiavolata, si finisce per avere un tono di voce quasi isterico, un atteggiamento pretenzioso, e uno stato di rabbia se l’altra persona dice di no. Insomma, si creano le condizioni migliori per non ricevere aiuto e aggiungere una bella arrabbiatura o una lite.

Se, invece, si chiede collaborazione con un po’ di anticipo, o si riconosce di non essere wonder woman e di chiede aiuto consapevole, è molto più semplice trovare il modo e il momento per farlo, e di conseguenza ricevere supporto. Provare per credere! 

Sono consapevole di aver fornito più consigli (e, forse, prediche e raccomandazioni) che esercizi veri e propri, ma se riuscite a mettere in pratica ciò che vi ho segnalato (e non sempre è facile) siete già a buon punto! 

E se volete esercizi o esempi di schemi di pianificazione, scrivetemi!


Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More