SOFT SKILLS E SAPER ESSERE

Le soft skills e la scuola

Creare il futuro desiderato è una sfida. Una sfida per tutti, insegnanti e studenti. Sviluppare se stessi, saper essere, anche acquisendo alcune soft skills, è una strada per riuscirci.

Tanto per ricordare, vengono definite soft skills le competenze trasversali, proprie della persona, e fanno parte del “saper essere”.

Molti secoli fa culture diverse, e geograficamente molto lontane, sostenevano che il primo compito e la principale responsabilità dell’individuo era “la ricerca della saggezza”. Più era di rilievo il ruolo della persona nella comunità e più doveva dedicare energie a “saper essere”. Ne parlano Platone e Confucio, sono arrivati a noi testi fondamentali come la Kabbalah ebraica e l’I Ching cinese, ma ce ne sono moltissime tracce nei racconti tramandati da altre culture e da altri popoli, e alcuni segnali sono rimasti, ad esempio, nelle favole dove l’Eroe, dopo un lungo e periglioso viaggio sostanzialmente alla ricerca di se stesso, trovava premi e riconoscimenti anche tangibili al suo ritorno.

Poi il percorso dell’umanità ha seguito la via dell’industrializzazione, della tecnologia, e siamo arrivati a quella iperspecializzazione che equivale a sapere moltissimo di piccolissimi argomenti. Non condanno ciò che è avvenuto: credo faccia parte del viaggio dell’eroe collettivo dell’umanità.

Ora però come genere umano siamo “cresciuti”. Molti concordano che stiamo assistendo ad una sorta di risveglio spirituale. Moltissimi sentono la necessità di ri-cercare valori che sembravano sopiti.

  • Leader mondiali di diversi Paesi e diversi settori concordano che per avere un futuro l’umanità intera ha bisogno di trovare nuove armonie. Non si tratta solo di ecologia, anche se lo sviluppo sostenibile è un argomento di vitale importanza.
  • La crisi economica ha dimostrato che abbiamo raggiunto i limiti del cammino che avevamo intrapreso. Tutti gli studi concordano nel dire che, al massimo, bene che vada, possiamo passare i prossimi 3-4 decenni a recuperare il livello economico che avevamo 10 anni fa. Ovviamente questo secondo i criteri di misurazione e valutazione adottati. Io credo che spendere tempo ed energie per “tornare al livello di 10 anni fa” sia uno spreco. Preferisco andare avanti.

E concordo (ma sono in ottima compagnia) che per andare avanti sia necessario imparare a saper essere, come individui e come collettività.

Propongo dunque di riprendere testi, scritti e concetti di secoli fa? Solo in parte. Credo che quelle conoscenze possano servirci da trampolino di lancio. Perché da allora c’è stato un cambiamento profondo: la globalizzazione. Quindi il percorso per il futuro, secondo me, è quello di cercare la saggezza come individui, imparare ciascuno a saper essere, per poi scoprire un nuovo saper essere come collettività. 

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More