Ribaltare la modestia

Altro che ribaltare: oggi eliminiamo vere e proprie informazioni false.

Mio padre, educatore piuttosto rigido in famiglia, mi ha insegnato che la modestia è una virtù. Mi ha anche spiegato pazientemente che come modestia voglia dire qualcosa di simile a sminuire le proprie capacità.

Ma andiamo con ordine e cominciamo dalla definizione da dizionario (ho usato il dizionario Oxford):
modestia = Coscienza del limite delle proprie possibilità, che si manifesta per lo più attraverso un atteggiamento schivo, disinteressato o timido

Molto simile a ciò che mi era stato insegnato.

Negli anni ho studiato la Bibbia, la Kabbalah e l’I Ching: tre testi che ci sono arrivati attraverso i secoli, pieni di saggezza e spiritualità: tutti e tre parlano di modestia, ma il concetto, praticamente uguale nei tre Libri, presenta alcune importanti diversità con ciò che avevo imparato.

E quindi, oggi, più che ribaltare un modello mentale, effettuo un’operazione di recupero di un modello mentale, di un modo di pensare, che si è deteriorato attraverso i secoli.

  • La Bibbia racconta di Giona, cacciato da Dio nella pancia della balena perché si rifiutò di predicare a Ninive e salvare la città. Fra le scuse addotte da Giona c’era quella del “non sono in grado, non sono abbastanza bravo da salvare la città”. Dio lo lasciò uscire dalla balena quando accettò di svolgere il suo compito. C’è molto di più nella storia di Giona, ma c’è anche una lezione sulla modestia: quando si riceve un compito è stupido cercare di evitarlo con la scusa della modestia.
  • L’I Ching è ancora più drastico. L’antico Libro dei mutamenti cinese dedica un esagramma alla modestia: il quindicesimo. “La modestia porta al successo. Il nobile deve proseguire il suo lavoro fino al compimento dell’impresa.

Modestia, dunque, umiltà, ma non certo ritrosia nello svolgere il proprio compito. E, ancora, l’esagramma suggerisce alle persone modeste per natura che talvolta è necessario difendersi, non farsi sfruttare, o prendere l’iniziativa. Si tratta dunque di rispettare il destino, riconoscendolo, ma anche di assumersene le responsabilità plasmando il proprio destino.

E c’è un altro aspetto, importante, verso cui provo un vero moto di ribellione: la cosiddetta modestia femminile, qualità (!?) che viene spesso esaltata. Occhi basso, abiti praticamente informi, lavorare senza pretendere nulla. Questo ci è stato raccontato, per secoli.


Cito, ancora una volta, l’I Ching. E ricordo che la cultura cinese non ha mai brillato per femminismo. L’esagramma dedicato alla modestia indica anche una moglie capace, che dovrebbe essere maggiormente ascoltata dal marito.

Modestia significa non vantarsi dei risultati ottenuti, non cercare successi esclusivamente a proprio beneficio, non affannarsi in imprese al di sopra delle proprie capacità, ma anche non rifuggire compiti che, invece, siamo in grado di portare a termine, per quanto sembrino gravosi o difficili.

La persona modesta è attiva e soprattutto proattiva: agisce in armonia con l’universo, il proprio compito e il proprio destino.

Davanti ad un incarico che appare terrificante, quasi impossibile, non si ritrae, ma si impegna a comprendere se è necessario per il bene comune e se il compito gli viene segnalato dal proprio ego o dal destino, o da Dio stesso. Nel primo caso si ritrae, ma nel secondo caso non importa quanto dovrà studiare o faticare: il compito verrà portato a termine.

Chiudiamo il cerchio tornando al dizionario citato all’inizio. La definizione è, secondo me, drammaticamente parziale: ne manca un pezzo. Perché la persona modesta è sì cosciente del limite delle proprie possibilità, ma proprio per questo è anche consapevole del proprio potenziale. Non se ne vanta, non si ritiene migliore di altri per ciò che sa o sa fare meglio di altri. Tutto qui.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More