Perché non funziona?
Effetto nocebo

Storia
Buon giorno, dottoressa. Ho bisogno di un consiglio. Il medico mi aveva prescritto questo prodotto. L’aveva usato anche mia cugina alcuni mesi fa, e non era servito a niente. Io ho provato a fare la terapia per un mese, ma anche a me non ha fatto alcun effetto, anzi: il problema è peggiorato!. Cosa mi suggerisce di fare adesso?
Domande
Non è un caso frequente, ma può succedere: il cliente afferma che la terapia prescritta dal medico non è stata efficace, e chiede un suggerimento al farmacista di fiducia.
Scegliere cosa dire e cosa suggerire dipende da molti fattori, e non c’è una risposta univoca. Ma le affermazioni del cliente fanno sospettare che sia in gioco l’effetto nocebo.
- Cos’è l’effetto nocebo?
- Quali sono gli indizi nelle parole del cliente?
Risposte
Cos’è l’effetto nocebo?
- L’effetto nocebo è l’esatto contrario dell’effetto placebo. Un farmaco, o un prodotto, che si ritiene sia inefficace o faccia male, conferma le aspettative. Come l’effetto placebo, anche l’effetto nocebo è stato dimostrato scientificamente come un complesso sistema che coinvolge aspetti psicologici, neurologici, biochimici i ormonali.
Quali sono gli indizi nelle parole del cliente?
- Il cliente fa riferimento ad una persona di famiglia che aveva usato senza risultati lo stesso prodotto, dimostrando così che fin dall’inizio aveva dubbi sulla sua efficacia, che evidentemente non aveva chiarito (come avrebbe dovuto fare) dialogando con il medico. La sfiducia genera quindi problemi.
Dalle poche informazioni, non è possibile affermare con certezza che si tratta effettivamente di effetto nocebo: bisognerebbe saperne di più sulla patologia, sul farmaco e sul paziente, ma il sospetto è legittimo.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.