Nuovo anno, nuova classe

Una prima osservazione utile

La storia

Una giovane insegnante, Clara, chiede consiglio a Maria Grazia, collega più esperta.

Clara: Vorrei un suggerimento. Tra poco inizio con una nuova classe, e vorrei iniziare bene. Tu come fai a comprendere cosa motiva i tuoi ragazzi? Cosa osservi? So che fai qualcosa di speciale perché ti adorano.

Maria Grazia: Le componenti e le variabili sono tante, e un po’ alla volta conoscerai i ragazzi uno per uno e potrai personalizzare le attenzioni. Ma per iniziare ci sono, secondo me, due elementi importanti: la tua passione, il tuo interesse per loro e l’amore per ciò che fai, e una sorta di osservazione preliminare.

  • C’è sempre quello che corre per essere interrogato, che chiede conferme di essere stato bravo, sempre elegante, impeccabile, attento agli abbinamenti di colori nei vestiti…
  • C’è sempre quello che sembra il più attento perché, se fai una domanda durante la lezione, risponde con le tue esatte parole e usa costantemente una logica stringente
  • E c’è sempre quello un po’ disordinato, confusionario, che chiede costantemente a cosa serve quello che insegni, o quello che deve studiare

Clara: sì, hai ragione, se penso alla classe che avevo lo scorso anno riesco e rivederli, esattamente così. Ma perché osservare proprio questo?

Domande

  • Perché osservare proprio questo?

Risposta

Perché osservare proprio questo?

  • Perché sono le caratteristiche principali che corrispondono al filtro sensoriale prevalente (visivo, uditivo e cinestesico). Al filtro sensoriale prevalente corrisponde il modo di vedere il mondo, e anche ciò che genera motivazione.
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More