News Ottobre 2019: Io amo l'autunno
Ottobre: un mese impegnativo su diversi fronti. A sostenermi... la magia dell'autunno

Io amo l’autunno
Forse l’affermazione non è del tutto esatta: ogni stagione ha qualcosa di piacevole che amo. E amo l’autunno per i suoi colori, ma anche per quelle giornate uggiose che invitano a sedersi davanti al camino, con un bel libro, una coperta, un bicchiere di vino e un gatto che fa le fusa accanto. Sì, è raro avere il camino. Io ce l’ho, in campagna, ma la Regione ne vieta l’uso, e al vino ho rinunciato da tempo. Ho il gatto che fa le fusa, ma con idee ben precise su dove stare: se lavoro al computer si mette vicino alla sedia, ma se mi trasferisco sul divano ne arrivano almeno due fermamente convinti di poter stare al centro del divano, e se io non sono comoda, sono problemi miei.
Amo l’autunno perché è il momento di concludere, di realizzare, di concretizzare. Seguirà l’inverno di riposo.
Sì, va bene, ma io cosa ho fatto in questo mese di ottobre, a parte sognare vino e castagne?
Per cominciare il corso Due giorni con l’I Ching,
a Milano, il 5 e 6 ottobre. Per me è stato entusiasmante condividere il mio amore per il libro dei mutamenti e scoprire, insieme ai partecipanti, come usarlo nelle decisioni o nel costruire la propria vita. È stato anche una sfida, vinta: due giorni per raccontare l’I Ching sono un tempo ristretto, ma da quello che mi scrivono le persone che hanno partecipato sono stati sufficienti per entrare nel mondo dell’I Ching e conquistare gli strumenti base. Una bella soddisfazione! E proseguono le serate a Lugano per il ciclo Gestire le esperienze difficili.
Aula, dunque, e la felicità di riuscire nuovamente a tenere l’aula per giornate intere.
E poi ho aperto la nuova pagina Facebook:
Carla Fiorentini – Libri
perché è ora di farmi pubblicità, di fare branding, di superare le mie remore. E presto altre novità.
Continuo a scrivere: non posso farne a meno, e vorrei finire il prossimo libro entro qualche settimana.
Mi aspetta un novembre molto impegnativo: la mia pianificazione del tempo dice che sarà difficile far fronte a tutto, ma ci provo!
A presto!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.