News Marzo 2021: giorno dopo giorno
Tra zona rossa e controlli medici rischio di sbarellare

Resiliente? Lo sono.
Però marzo mi ha davvero messo nell’acqua bollente per verificare se sono anche forte. Continua la zona rossa, e l’eccellente sanità della Lombardia continua a dimostrarsi un vero disastro, almeno per le persone normali.
Gioco a svicolare le notizie, non solo sono esasperanti, ma colui che ho sposato nel bene e nel male diventa terribilmente ansioso, e penso ad una battuta che gira su FB: ci siamo sposati nel bene e nel male, ma nessuno ha parlato di pandemia.
Decisamente questo marzo non è stato il mio mese preferito. A peggiorare la situazione sono anche le scadenze degli esami medici: saranno anche passati sei anni dal periodo di chemio e radioterapia, ma l’ansia c’è sempre. E sì, il covid ha fatto danni: ho mangiato di più e camminato meno. Non aiuta neanche la mia abitudine di aggiornarmi sulla letteratura scientifica: ho letto cose sul Covid e sui tumori che voi umani non potete neanche immaginare. Basta. Trascuro anche Google scholar per un po’.
In questo clima deprimente, cerco di fare cose piacevoli, come il tempo dedicato ai progetti per festeggiare la Giornata mondiale della felicità (20 marzo), arricchire i miei canali su CAM TV e organizzare Ribaltiamo! (coming soon sulle mie pagine FB, Youbube, CAM TV, Linkedin e sui miei siti).
Attendo aprile leggendo oroscopi che promettono un miglioramento, accolgo con immensa gioia le fusa dei miei gatti e con infinita gratitudine la presenza, anche se virtuale, degli amici.
Mi scopro lamentosa, e non mi piace: meglio riepilogare quello che mi ha regalato questo marzo, che è sì poco simpatico, ma non disastroso:
- i miei esami non hanno identificato problemi gravi
- ho scoperto che collaborare con Elena Dominici è una gioia, e insieme abbiamo aperto su FB il gruppo Pensieri felici on the road
- le persone che seguo, come coaching o come consultazione con l’I Ching, hanno fatto passi avanti e sbloccato situazioni
- ho incontrato una bella persona, via skype, naturalmente, con cui condivido principi e obiettivi professionali e… se son rose, fioriranno
- ho imparato ad usare OBS, programma per trasmettere in diretta e registrare
- continuano ad aumentare le iscrizioni ai miei corsi Udemy
- i miei canali su CAM TV stanno incrementando visibilità, iscritti e spessore nei contenuti
Dai, Carla, poteva andare peggio!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.