La storia non si fa con i se…

Riflessioni

Certo: la storia non si fa con i se, però talvolta qualche se e qualche dubbio dobbiamo porcelo, o almeno è quello che penso io.

Se la Germania avesse vinto la seconda guerra mondiale credo che oggi saremmo comunque in una democrazia: difficilmente un regime totalitario fondato su un dittature potrebbe sopravvivere per oltre 80 anni. Però i partigiani sarebbero ricordati come terroristi, e forse alcuni pensano comunque che lo siano stati.

L’Occidente si ammanta di potere. Economico e tecnologico, certo.

Ma siamo proprio sicuri di avere tutta quella supremazia morale di cui ci vantiamo?

Siamo responsabili di atrocità inaudite verso parecchi popoli. È il passato…. Diciamo.

Però in nome dell’export della democrazia sono state fatte cose orribili, come quella di sostenere i talebani per attaccare i russi.

Soldi e potere sono, e sono state, motivazioni ben più forti di ogni altra cosa. Popoli sono stati sterminati in nome di conquiste territoriali in continenti ben lontani da noi.

Mai come oggi vorrei essere una di quelle persone che si accanisce a vedere il mondo in bianco e nero, quelli che si sentono “dalla parte giusta” perché rifiutano di guardare da altri punti di vista, ma non ci riesco.

Ho convinzioni, certo. Però so che sono convinzioni, anche molto forti, ma fatico a pensare che siano verità.

E trovo raccapricciante ogni tentativo di tirare un Dio per la giacchetta raccontando che si stanno facendo le peggio cose in suo nome, o perché lui è d’accordo.

Quanto poi al pensiero che il Dio Cristiano manifesti il suo appoggio facendo ottenere denaro e potere… credo che sia una bestemmia che, da laica come sono, mi fa accapponare la pelle.

Certo, la storia non si fa con i se, ma mi sembra che la storia sia una delle cose più manipolate in assoluto e che ci sia ben poca volontà di cercare la realtà storica quando la sua manipolazione offre tanti vantaggi.

Il periodo è complicato. È sbagliato auspicare che vengano sciolti i nodi invece che attivati i fucili?

Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Show More