La gestione delle esperienze difficili: cambiare prospettiva
Una modalità fantastica per la gestione delle esperienze

In articoli precedenti abbiamo visto il percorso necessario per la gestione delle esperienze difficili e dolorose. Ora vi racconto una modalità che, per me, è stata fantastica e utilissima.
Il percorso archetipico tracciato ed esaminato in articoli precedenti è fondamentale per trasformare un’esperienza difficile e dolorosa in una risorsa. In certi testi questo percorso viene definito “viaggio dell’eroe”.
L’esperienza, il fatto, viene rappresentato come un drago, o un demone, che sopraggiunge all’improvviso. Quando arriva il drago siamo innocenti, ignari del drago e della sofferenza che porta. Poi, prendendo coscienza, ci sentiamo orfani, defraudati e annichiliti dagli avvenimenti. Il passo successivo è diventare martiri, dolorosamente consci, ma anche arrabbiati per ciò che ci ha colpito. Il martire trova la forza di allontanarsi dal dolore, per non soccombere, e si trasforma in viandante, che vaga alla ricerca di armi per combattere il drago. Trovare le armi, ed imparare ad usarle, trasforma il viandante in guerriero, che sviluppa forza e capacità fino al punto di poter realmente affrontare il drago. E quando giunge la consapevolezza che il drago si può sconfiggere si diventa maghi, e la battaglia non è più necessaria perché il drago non va più combattuto, ma trasformato in risorsa. E così si chiude il cerchio ritornando innocenti.
Spesso qualcuno sostiene di aver “saltato dei passaggi”, ma non è così. L’impressione di aver saltato dei passaggi avviene per due motivi fondamentali: qualche passaggio può avvenire in maniera inconsapevole oppure le esperienze precedenti ci hanno indotto a bloccarci in un particolare archetipo, e tendiamo a raggiungere molto velocemente quello stadio perché ci è più congeniale.
Ma ciò che vi voglio proporre oggi è un cambio di prospettiva, che ha aiutato me ad elaborare proprio quelle esperienze su cui faticavo di più.
Non si tratta di un modo per saltare passaggi, né per risparmiare le sofferenze. A me è stato utile soprattutto per chiudere il cerchio,
quando il mago rischia di fare un passo indietro. Ci sono infatti situazioni in cui razionalmente troviamo le lezioni positive, ma ancora il cuore e le emozioni tendono a dirci quanto sarebbe stato bello poterle evitare.
Io credo nelle reincarnazione, ma non è necessario crederci: potete anche solo immaginare.
Ed ora immaginate di essere voi, e voi solo, a scegliere e a decidere.
E avete scelto esattamente i vostri genitori, la vostra vita, quella specifica esperienza. Perché l’avete fatto?
- Il masochismo non è una risposta, anche se a volte si può essere tentati di crederci.
Guardate le vostre esperienze negative.
Sperimentate affermazioni come
- “ho studiato giorno e notte per un mese per superare quell’esame. Ma poi mi sono laureata a pieni voti”
- Ho fatto la fame per tre mesi per perdere 10 kg, ma adesso mi sono rifatta il guardaroba e mi sento felice
- Ho fatto anni da incubo per pagare il mutuo, ma casa mia è bellissima
Sono tanti, nella vita, gli sforzi, i sacrifici, le fatiche che facciamo per realizzare i sogni. Perché non potremmo aver usato lo stesso criterio per scegliere la nostra vita, i nostri genitori, le nostre prove eroiche?

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.