Indurre il cambiamento

Il cambiamento di abitudini o stili di vita non può essere prescritto, ma deve essere indotto

Cambiare stile di vita, alimentazione, smettere di fumare, perdere peso, fare attività fisica, … non sono prescrizioni che si possano semplicemente scrivere su un foglio, e nemmeno semplici suggerimenti amichevoli.

Se l’aderenza alla terapia farmacologica richiede la partecipazione attiva del paziente, il cambiamento di una qualsivoglia abitudine necessita della sua totale volontà, ed ottenerla è tutt’altro che semplice.

Certo, ci sono cambiamenti quasi fisiologici, anche nei comportamenti, ma ogni cambiamento è prima di tutto interiore.

Il cambiamento di abitudini o stili di vita è un processo, non una decisione!

In pratica, anche se potrebbe sembrarvi assurdo, chi smette di fumare diventa un non-fumatore dentro di sé ben prima di spegnere l’ultima sigaretta della sua vita. Il medico può quindi essere colui che innesca il processo o colui che lo catalizza o ancora colui che lo sostiene, ma non potrà mai essere colui che lo ordina.

C’è differenza tra quello che abbiamo definito partecipazione attiva del paziente alla terapia farmacologica e totale volontà di perseguire il cambiamento richiesto? Ovviamente sì e, altrettanto ovviamente, se otteniamo la totale volontà di adesione del paziente anche alla terapia farmacologica ne siamo più che felici.


Potrei dire che da secoli l’essere umano tenta di motivare e spiegare cosa si intende per quello che ho definito, forse impropriamente, totale volontà. Abbiamo sperimentato tutti situazioni in cui sappiamo che …, vogliamo che …, ci sembra giusto fare, andare, realizzare, ma un fantomatico qualcosa ci boicotta. Alcuni trovano facile dare colpe agli altri, per qualunque motivo o situazione, altri si arrabattano, intestardiscono, deprimono.

  • Una spiegazione di queste situazioni era stata identificata nei contrasti tra conscio e inconscio: io desidero qualcosa, e il mio inconscio non è d’accordo. Un’altra possibile motivazione, abbastanza simile, era nella discordia tra i due emisferi cerebrali.
  • La programmazione neurolinguistica (PNL) ha trovato spiegazioni nell’esistenza di convinzioni limitanti e nella scala dei valori.

Nessuna di queste spiegazioni è di per sé giusta o sbagliata: ciascuna può essere utile se permette all’individuo di comprendere e agire per superare i propri blocchi. Da alcuni anni la neurofisiologia sta lavorando anche su questo e ha trovato una spiegazione utile, convincente, pratica e scientificamente dimostrata in quelli che vengono definiti i tre cervelli dell’individuo. La definizione di tre cervelli può creare qualche confusione in quanto viene applicata in due diversi ambiti, ed è corretta in entrambe i casi.

Abbiamo infatti “tre distinti cervelli” nella testa: corteccia, cervello limbico e cervello rettiliano.

Più recentemente vengono ugualmente definiti “tre cervelli” le tre reti neurali complesse del nostro organismo: una è nella testa, una nel cuore e una nella pancia. Negli ultimi anni queste tre reti neurali sono state esplorate, sono state oggetto di numerosi studi rigorosamente scientifici ed è stata sviluppata una tecnica che ne consente l’armonizzazione.

La definizione di avere una totale volontà di perseguire un cambiamento, ad esempio nello stile di vita, ben si accorda con l’avere ottenuto armonia e concordanza tra testa, cuore e pancia. E, in seguito, vedremo tutto ciò più in dettaglio e capiremo anche come il medico può capire quale delle tre reti neurali è eventualmente in disaccordo, boicottando l’intero processo, e come può aiutare il paziente.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More