Il ruolo del team working

Nessun uomo è un'isola, intero per se stesso. Ogni uomo è un pezzo del continente, una parte della terra. John Donne

Trovo estremamente indicativo della nostra società e del nostro stile di vita, oltre che piuttosto ironico, il fatto che ci affanniamo tanto a parlate di team working e di insegnare a lavorare in gruppo.

Indicativo e ironico: avete presente quello che ci hanno insegnato sull’Homo sapiens e sulla preistoria? Saper collaborare tra esseri umani, lavorare in gruppo, era semplicemente una questione di sopravvivenza.

Se quello che ci hanno raccontato era vero, e non ho motivi per dubitarne, significa che consideriamo l’estremo individualismo e le difficoltà del team working come un’aberrazione evolutiva della nostra specie, o come una brutta infrastruttura appresa durante i secoli. Boh, anacoreti a parte, la storia racconta che anche durante il Medio Evo le comunità umane erano strutturate e basate sulla cooperazione. L’individualismo così sfrenato sembra nato, sostanzialmente, dopo la rivoluzione industriale … più o meno insieme al concetto di stress. Ma non sono qui per una lezione di storia, né sono la persona giusta per farla.

Ciò su cui desidero far riflettere è che il team working potrebbe, e dovrebbe, essere un’attività del tutto spontanea e naturale.

Girando per le scuole, e parlando con gli insegnanti, vedo bellissimi progetti di collaborazione tra insegnanti di diverse materie, scuole, … Vedo però che molti di questi bellissimi progetti nascono più dall’amicizia e simpatia tra gli insegnanti che dalla reale necessità o funzionalità del progetto.

E sento anche insegnanti convinti di poter usare la loro professione per essere “padroni del mondo” nelle ore in cui sono in classe e rifiutare qualunque dialogo, e possibilmente qualunque contatto, con i colleghi.


Collaborare richiede sincerità e onestà intellettuale, sospensione di giudizio e consapevolezza che le sinergie sono una realtà. Richiede anche la conoscenza di se stessi, la consapevolezza, la volontà …


E, soprattutto, per poter lavorare in team è indispensabile la visione tesa all’obiettivo, che non significa necessariamente la vittoria, invece che limitarsi a guardarsi in faccia, o allo specchio per dirsi “bravo”, o a esaminare l’altro per poterlo criticare.

C’è poi un’altra riflessione, importante, che collega il lavoro di squadra ad altre relazioni umane.

  • Chi sa stare da solo riesce a costruire una relazione sentimentale stabile e soddisfacente.
  • Chi sa lavorare bene da solo riesce a comprendere gli aspetti positivi del lavoro di squadra.
  • Chi si aspetta, invece, di essere costantemente puntellato e ritiene di non saper stare in piedi senza un compagno, o senza un gruppo con cui lavorare, rasenta spesso comportamenti di egoismo e di egocentrismo che danneggiano qualunque relazione, e qualunque gruppo.

Mi fermo qui, per ora. Avremo modo di aggiungere molto nelle prossime settimane.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More