Il metaprogramma Proattivo o Reattivo nella relazione con lo studente
Un supporto alla gestione dello studente

In un articolo precedente Il metaprogramma Proattivo o Reattivo abbiamo esaminato la teoria sul metaprogramma. Vediamo ora come può essere utile nell’interazione con lo studente, e magari anche con i colleghi.
Ci sono persone che prendono costantemente in mano il proprio destino. Ci sono persone che attendono gli eventi. Le prime vengono definite proattive, le seconde reattive.
- La persona che usa il metaprogramma proattivo prende l’iniziativa, mentre chi usa il metaprogramma reattivo attende che la situazione sia matura, fa ottime e lunghe analisi.
Lo studente proattivo
fa i compiti appena possibile, si fa interrogare quando vuole lui, ben prima delle scadenze previste, ma probabilmente non ha un rendimento costante perché si fa fuorviare da nuovi progetti e nuovi sogni.
Lo studente reattivo
arriva spesso all’ultimo momento, sia nel fare i compiti che nell’accettare l’interrogazione, ma in genere tende ad ottenere risultati abbastanza stabili, soprattutto se ritiene un problema andare male a scuola, e lui è bravissimo a risolvere problemi.
Inutile chiedersi, o chiedere, qual è lo studente migliore!
È invece possibile indurre lo studente ad ottenere maggiori risultati assecondando le sue modalità di pensiero e di espressione.
- Per ottenere partecipazione dello studente proattivo sono utili modalità che assecondano e guidano il suo desiderio (o forse sarebbe meglio dire il suo bisogno) di agire, di essere attivo, ad esempio utilizzando espressioni del tipo:
Just do it (slogan Nike rivolto alle persone proattive)
Cosa aspetti? Deciditi e togliti dai piedi l’interrogazione.
Sbrighiamoci, e facciamo un piano di recupero: prima cominci, prima puoi dedicarti ad altro!
- Assecondando le sue modalità di pensiero e di espressione è possibile indurre anche lo studente reattivo a migliorare le sue performance, e ovviamente andranno usate espressioni completamente diverse, tipo:
Considera di farti interrogare: ormai è davvero ora!
È una fortuna aver scoperto ora che hai problemi con questa materia, così puoi recuperare in tempo.
Comincia con fare questo compito, poi esaminiamo attentamente e decidiamo il da farsi
E il seguito … alla prossima puntata

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.