Il mago in farmacia

Il paziente Mago

Il Mago si assume la piena responsabilità della propria vita contribuendo alla creazione. Il Mago trasforma le parole in incantesimo, l’ombra in luce, l’esperienza difficile in risorsa e crescita personale.

Gli altri archetipi vedono il Mago come un risolutore dei loro problemi e lui stesso, se è ai primi livelli di consapevolezza, potrebbe vedersi in questa luce: sono arrivato qui, al top! E può pensare che il suo percorso sia terminato, che non abbia più niente da imparare. In effetti, è la sensazione che tutti proviamo raggiungendo un traguardo difficile o quando riusciamo a elaborare un’esperienza particolarmente dura. Godersi il trionfo è umano, e quasi doveroso, ma il viaggio è davvero compiuto solo quando si torna a casa e, arrivati al Mago, c’è la strada di ritorno da compiere.


La nostra attuale cultura vive il Mago in maniera assolutamente positiva, complice la visione New Age e il superamento dell’oscurantismo medievale che, invece, considerava solo gli aspetti negativi. Le promesse “cambia la tua vita in 24 ore”, “guadagna milioni in due mesi” fanno appello al Mago che c’è in ciascuno di noi e, in fondo, tutto il sistema economico azionario afferisce al Mago.


Il paziente che incarna l’archetipo del Mago è padrone di sé, responsabile della sua vita, consapevole.

  • Sa cosa gli serve e cosa desidera, ha abbandonato le ricerche del Viandante e l’aggressività del Guerriero. Non combatte più: trasforma.
  • Trasforma le attese, spesso lunghe: legge qualcosa che lo interessa davvero, oppure chiacchiera creandosi anche nuove amicizie.
  • Trasforma i problemi della malattia: potrebbe cogliere l’occasione per smettere di fumare o cambiare alimentazione, ma non per paura, ordine del medico o perché segue regimi alimentari consigliati da un amico o letti su internet (atteggiamento più tipico del Viandante), ma perché realizza qualcosa su cui ha riflettuto o a cui pensava da tempo.
  • Trasforma l’esperienza in risorsa, ma non solo quella specifica esperienza legata alla malattia: il paziente Mago fa, o ha fatto, l’inventario delle sue risorse, ha acquisito notevoli capacità di problem solving e ancora maggiore resilienza e ha compreso cosa è in grado di fare, accettare, sopportare.

E in termini di compliance? L’empowerment non gli manca, l’aderenza terapeutica nemmeno e, se non ha compreso o non ricorda posologie, durata e tempi di assunzione dei farmaci, fa domande precise. Anche la compliance è buona, ma deve essere davvero convinto, conoscere i motivi, fidarsi del medico.

La gestione del paziente mago in farmacia

il Mago non viene gestito, ma si lascia gestire o chiede di essere gestito. In questo paziente ci sono un pizzico di arroganza e una sensazione di potenza che potrebbero sfociare nell’onnipotenza.

Essendo pienamente consapevole che ogni esperienza può diventare risorsa, che ogni problema ha una soluzione e che è possibile affrontare qualsiasi cosa si desideri, non è un paziente… pienamente paziente.

Ha superato le sue debolezze, affrontandole ed eliminandole o accogliendole, e fatica ad accettare limiti e debolezze altrui, ma non fatevi ingannare: non c’è cattiveria. Cercate di essere chiari, puntuali, precisi e otterrete il rispetto del paziente.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More