Il linguaggio nella visita medica: le frasi del cambiamento
Il linguaggio: un aiuto alla gestione del paziente
Il linguaggio utilizzato dal medico è di fondamentale importanza per potenziare l’effetto placebo e per indurre il paziente alla massima compliance.
Milton Erckson, uno psichiatra, otteneva risultati particolarmente positivi, e i fondatori della PNL ne studiarono a lungo il linguaggio, il modo di parlare, le modalità di costruzione delle frasi.
Ne nacque il Milton Model, un complesso sistema di formulazioni di frasi particolarmente convincenti.
Ovviamente non è sufficiente: alla base di tutto c’è il rapporto di fiducia tra medico e paziente, e naturalmente le competenze del medico, ma è comunque di aiuto.
Le frasi risultano poi ancora più efficaci se pronunciate quando il paziente è in uno stato alpha (ne riparleremo).
Alcune costruzioni linguistiche possono essere particolarmente utili per rafforzare un cambiamento di stile di vita necessario:
Mentre prosegue la terapia farmacologica, cambia anche lo stile di vita
Il mentre crea un collegamento tra le due azioni, inducendo il paziente a dover compiere entrambe le azioni
Quando avrai fatto il cambiamento di alimentazione, ti sentirai molto meglio
Quando, e non se: si dà per scontato il cambiamento, inducendo il paziente a cancellare gli eventuali dubbi in proposito
Più segue la dieta, più risulterà facile …
Induzione di un cambiamento a lungo termine, creando un collegamento positivo
Come si è già detto, le costruzioni linguistiche da sole non bastano, ma aiutano.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.