Felice 2025
Riflessioni e auguri per il nuovo anno

Se hai già letto gli oroscopi, o guardato il mio video sulle previsioni dell’I Ching, hai già scoperto che il 2025 è un anno pieno di promesse e positività.
Possiamo sperare, accontentarci, fare progetti (anche ambiziosi), e attendere che il nuovo anno realizzi sogni e desideri.
Quasi quasi non serve neanche farti gli auguri…
E invece no: gli auguri servono sempre e in particolare proprio per questo 2025, che sembra così promettente.
Io mi auguro, e ti auguro… coraggio.
- Ti auguro il coraggio di essere umano, in questo mondo che sembra premiare solo i bulli.
- Ti auguro il coraggio di sognare, in una società che parla solo di obiettivi concreti e, spesso, economici. Il soldi servono, ma sono un mezzo, non un fine.
- Ti auguro il coraggio di guardarti dentro, di conoscerti a fondo, e di accogliere tutto ciò che sei: il coraggio di volerti bene, sempre
- Ti auguro il coraggio di essere libero, di cercare la tua strada, anche sbagliando, senza cercare di soddisfare ciò che genitori, figli, amici, capi, vogliono che tu sia
- Ti auguro il coraggio di amare senza condizioni, e di lasciare senza riserve chi ti impone condizioni per amarti (quello non è amore)
- Ti auguro il coraggio di lasciare andare, non perché il decluttering è di moda (ma non si chiamava buttar via ciò che non serve?) ma perché è tempo di ridurre i pesi che porti sulle spalle
- Ti auguro la forza di essere gentile, accogliente, compassionevole, in un mondo che chiama tutto ciò buonismo con disprezzo
- Ti auguro il coraggio di non odiare, in questa società che fa dell’odio un punto di forza, e dell’amore una debolezza
A volte serve coraggio per vivere, per andare avanti, coraggio per essere umani.
Ti auguro coraggio in questo 2025, per essere felice, per amare, per coltivare la speranza e scegliere, sempre la luce.
Felice 2025

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.