Un racconto interessante
Fatti o opinioni

Storia
Il signor Giuseppe telefona al suo medico: questo il suo racconto.
Buon giorno, dottore, non sto affatto bene e sono anche piuttosto preoccupato.
Circa 10 giorni fa mi sono comparse delle bolle rosse sull’avambraccio sinistro, all’interno. Al momento non vi ho fatto caso: erano 4-5 bolle, grandi circa mezzo centimetro, e non mi causavano alcun fastidio. Il giorno dopo, al risveglio, avevo un po’ di nausea, ma ho fatto colazione lo stesso (cappuccino e brioche). La sera mi sembrava fosse tutto a posto: ho cenato normalmente, mangiando bistecca e verdura cotta. Dopo un paio d’ore ho sentito un mal di stomaco terribile. Ho vomitato. Mi sentivo anche un po’ acciaccato, come avere l’influenza. Così ho preso un’aspirina e sono andato a letto.
Per alcuni giorni è stato tutto tranquillo, anche se le bolle erano rimaste invariate.
Poi, due giorni fa, di nuovo la nausea al mattino.
Ieri mattina avevo bolle anche sull’avambraccio destro, sempre rosse, di mezzo centimetro circa. Solo che queste prudono da impazzire. Ne ho qualcuna anche sulle mani. Io dormo con il pigiama a maniche lunghe, ma sulle mani quelle maledette bolle mi hanno indotto a grattarmi fino ad avere escoriazioni.
Sono rimasto a letto, al calduccio, pensando che così passava tutto.
Ma questa mattina è ancora peggio.
Le bolle dilagano, prudono. Ho un mal di stomaco terribile: un bruciore incredibile.
In più ho un mal di schiena che mi fa soffrire: sono piegato in due, non riesco a stare dritto.
Può venire a visitarmi a casa?
Domande
- Il paziente riferisce alcuni fatti e alcune opinioni. Riuscite a distinguere gli uni dagli altri?
- Per fare la diagnosi vi basate principalmente sui fatti o sulle opinioni?
- E per definire la terapia
Come sempre, vi raccomando di non cercare una logica clinica in ciò che è stato scritto: si tratta di storie inventate e paradossali, che servono solo come esercizi di comunicazione.
Risposta
Il paziente riferisce alcuni fatti e alcune opinioni. Riuscite a distinguere gli uni dagli altri?
- Buon giorno, dottore, non sto affatto bene Opinione
- e sono anche piuttosto preoccupato Opinione
- Circa 10 giorni fa mi sono comparse delle bolle rosse sull’avambraccio sinistro, all’interno. Fatto
- Al momento non vi ho fatto caso: erano 4-5 bolle, grandi circa mezzo centimetro Fatto
- e non mi causavano alcun fastidio Opinione
- Il giorno dopo, al risveglio, avevo un po’ di nausea Opinione
- ma ho fatto colazione lo stesso (cappuccino e brioche). Fatto
- La sera mi sembrava fosse tutto a posto Opinione
- ho cenato normalmente Opinione
- mangiando bistecca e verdura cotta.. Fatto
- Dopo un paio d’ore ho sentito un mal di stomaco terribile Opinione
- Ho vomitato Fatto
- Mi sentivo anche un po’ acciaccato Opinione
- come avere l’influenza Opinione
- Così ho preso un’aspirina Fatto
- e sono andato a letto. Fatto
- Per alcuni giorni è stato tutto tranquillo Opinione
- anche se le bolle erano rimaste invariate Opinione
- Poi, due giorni fa, di nuovo la nausea al mattino Opinione
- Ieri mattina avevo bolle anche sull’avambraccio destro, sempre rosse, di mezzo centimetro circa Fatto
- Solo che queste prudono da impazzire Opinione
- Ne ho qualcuna anche sulle mani Fatto
- Io dormo con il pigiama a maniche lunghe Fatto
- ma sulle mani quelle maledette bolle mi hanno indotto a grattarmi Opinione
- fino ad avere escoriazioni Fatto
- Sono rimasto a letto, al calduccio Fatto
- pensando che così passava tutto. Opinione
- Ma questa mattina è ancora peggio Opinione
- Le bolle dilagano Opinione
- prudono Opinione
- Ho un mal di stomaco terribile Opinione
- un bruciore incredibile Opinione
- In più ho un mal di schiena che mi fa soffrire Opinione
- sono piegato in due Fatto
- non riesco a stare dritto Opinione
Per fare la diagnosi vi basate principalmente sui fatti o sulle opinioni?
Per fare la diagnosi i fatti sono generalmente l’elemento preponderante.
E per definire la terapia
Per definire la terapia è necessario dare estrema importanza alle opinioni: sono le opinioni che rivelano cosa disturba o preoccupa maggiormente il paziente.
In genere buona parte dei sintomi ritenuti più fastidiosi dal paziente sono opinioni, ma finché non sono stati affrontati quei sintomi, o finché il paziente non è stato rassicurato con l’affermazione che la terapia eliminerà quei sintomi, difficilmente presta la dovuta attenzione alla prescrizione nel suo complesso.
Nel suo racconto il sig. Giuseppe parla di prurito “da impazzire”, “bruciore incredibile” allo stomaco, “schiena che fa soffrire”: tutte opinioni opinabili.
Ma è chiaro che se non si agisce, anche solo con un placebo (anche verbale) su questi elementi, il sig. Giuseppe non ascolterà ciò che il medico ha da dire!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.