Ti auguro un Natale buono

Lo so, di solito si fanno gli auguri di Buon Natale, ma io, quest’anno, ti auguro un Natale buono.

Il grande camino è acceso, illumina, riscalda e profuma tutta la stanza, mentre ci prepariamo al giorno di Natale.

La zdora sovraintende ai cappelletti. Ha già preparato il ripieno e ora stende la sfoglia.

Ci sono tutte le donne della famiglia attorno al tavolo. Qualcuno riempie, qualcuno chiude i cappelletti, qualcuno li dispone in file ordinate sul tagliere.

Anche i bambini sono tutti lì, attirati dalle caldarroste che cuociono sulla cucina economica e dalla promessa della ciambella per merenda, quando sarà il momento di fare una pausa.

I più piccoli scorrazzano per la casa, raggiunti da grida delle mamme e della zie: chiudi quella porta che entra il freddo. I più grandi imparano a chiudere i cappelletti, opportunamente guidati da qualcuno.

E intanto le file aumentano: bisogna farne tanti perché domani è Natale e ci sarà tutta la famiglia. Ogni tanto in una fila, si crea un buchino, prontamente coperto da una zia che sorride: uno dei bambini è riuscito ad allungare le mani e rubare un capelletto crudo, in fondo anche quello è un gioco.

Quando il lavoro finisce molti tornano a casa, ma qualcuno rimane: quelli che vengono da più lontano, tornati a casa per le feste.

E festa è davvero, con la casa addobbata da agrifoglio e abete raccolti nei giorni precedenti. Non c’è l’albero di Natale: non ci appartiene, ma c’è il Presepe, e stanotte, a mezzanotte, i bambini, che dormono tutti insieme ammassati nei letti, metteranno Gesù bambino nella mangiatoia.

E poi ci si sveglia a Natale, con il profumo del brodo che cuoce, per ore, e del ragù. Niente cappelletti alla panna: è roba che non c’entra con la tradizione. Parecchi regali, tutti fatti a mano: ci vogliono mesi per prepararli. E tutti a Messa.

Poi a tavola, rigorosamente separando il tavolo dei grandi da quello dei bambini. Ogni tanto, man mano che si cresce, qualcuno protesta perché vorrebbe passare al tavolo degli adulti, ma ci sono i fratellini o i cuginetti più piccoli da aiutare. Perché a Natale gli adulti vogliono chiacchierare tranquilli.


Ecco. Il Natale buono è in piccole cose.

No, questo non è il ricordo dei miei natali da bambina, almeno non completamente, ma ci sono alcuni frammenti e, soprattutto, c’è quel senso di famiglia e di comunità che spesso non c’è più.

Sono tanti che, qui a Milano, faranno il Natale da soli, e probabilmente non solo a Milano. Sono pochi, oggi, quelli che fanno i cappelletti a mano: si comprano. Saranno tanti, quest’anno, che contano i soldi per fare la spesa, per comprare comunque qualcosa di speciale senza alterare troppo il bilancio familiare.


Negli anni, credo, abbiamo davvero perso qualcosa.


Comunque sia il tuo Natale, ti auguro un Natale buono, anche se fatto da sogni e desideri, o da qualche ricordo.

Se la realtà è amara, si può addolcire con un pizzico di amore.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More