Programmi per le vacanze
Percorsi benessere

Storia
Camilla e Francesca, insegnanti alle scuola medie che da anni lavorano insieme, si salutano prima della vacanze.
Così anche quest’anno siamo alla fine!
Sì, tu che programmi hai? Calabria dai tuoi genitori?
Ovvio. Non è certo l’anno per spendere soldi per un viaggio. E poi i ragazzi là stanno bene: amici, cugini, nonni che li viziano. E io riesco a ritagliare tempo per me. E tu?
Io faccio una follia. I miei figli vanno due settimane in Irlanda a studiare inglese. Mia cognata affida i suoi ai suoi genitori, che non vedono l’ora, e mia sorella come sai ha appena divorziato e i figli stanno due settimane col padre. Così noi tre ci facciamo dieci giorni alle terme! Massaggi, relax, trattamenti benessere … Una vera pacchia! Perché non vieni anche tu?
No, grazie. Ho deciso di usare il tempo che ricavo per me per fare un po’ di pulizia e di cambiamenti interiori. Credo di averne bisogno.
Hai deciso di andare da uno psicologo?
No. Penso di farcela da sola. Mi basterà …
Domande
- Cosa potrebbe intendere Camilla per “fare pulizia interiore”
- Potrebbe davvero farcela da sola?
- E come?
Risposte
Cosa potrebbe intendere Camilla per “fare pulizia interiore”
Non solo la nostra casa ha bisogno di pulizie, ma anche la nostra “anima”, la nostra identità e la nostra vita. Le esperienze vissute vanno “gestite”, cioè bisogna apprendere le lezioni che la vita ci ha impartito e archiviare le emozioni dolorose, non seppellendole, ma superandole. I momenti felici, invece, vanno conservati con cura, ricordati adeguatamente.
Inoltre tutti abbiamo abitudini di comportamento, schemi di pensiero, che se non vengono riconosciuti ed elaborati possono diventare pregiudizi o catene difficili da spezzare quando serve. Meglio lavoraci sopra quando stiamo bene, quando siamo rilassati e tranquilli.
Potrebbe davvero farcela da sola?
Assolutamente sì.
L’aiuto di esperti (psicologi, coach, counsellor) serve principalmente quando non riusciamo o quando si presentano problemi nuovi, difficoltà che non riusciamo ad affrontare. Da quanto dice Camilla non ha problemi o difficoltà: è un periodo sereno. È quindi il momento ideale per fare pulizia e manutenzione di se stessa, ed è un’attività che può essere fatta in autonomia.
E come?
Ci sono moltissime tecniche, esercizi, modalità. Non esiste un sistema valido per tutti, né esiste un sistema “giusto” da contrapporre ad altri “sbagliati”.
Una sola cosa è sicura:
quando si comincia a voler star bene, a voler lavorare su se stessi, si trovano le indicazioni necessarie, e si riconoscono. L’importante è fare il primo passo.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.