Ma lei mi aveva detto che... Parte 2°
Il processo di comunicazione

Storia
Buon giorno signor Ferrari. Come va?
Un po’ meglio, ma ho ancora problemi di insonnia. Non riesco proprio ad addormentarmi! Mi giro e mi rigiro per il letto.
Ma ha smesso di prendere il caffè dopo cena?
Certo! Ho fatto come mi aveva detto lei. Ho eliminato il caffè. Adesso a cena bevo solo tè, e se mi sembra di non digerire un bel bicchiere di coca cola.
Domande
- Equivoci! Oltre al processo di comunicazione, di cui non si è tenuto conto, cosa è successo leggendo la storia in termini di comunicazione?
Risposta
Equivoci! Oltre al processo di comunicazione, di cui non si è tenuto conto, cosa è successo leggendo la storia in termini di comunicazione?
Il medico ha ritenuto di usare una generalizzazione, intendendo con il termine “caffè” le bevande eccitanti.
Ma il paziente l’ha preso alla lettera, non sapendo, o non considerando, che il tè contiene sostanze analoghe alla caffeina e la coca cola potrebbe essere quella che contiene caffeina.
La verifica dell’intero processo di comunicazione avrebbe evitato l’equivoco. In particolare:
- il medico avrebbe dovuto cercare un feedback dal paziente per controllare che ciò che capisce sia corretto
- il paziente avrebbe potuto, usando il meta modello, verificare cosa il medico intende esattamente per “caffè”.
Ma la maggior parte degli equivoci nasce proprio perché, da entrambe le parti, si dà per scontato qualcosa.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.