E sono 66!

Ho alcune tradizioni: ogni anno, all’arrivo del mio compleanno, mi metto a riflettere… e scrivo.

Scrivere è una modalità che amo, e che mi permette di collegare la mia parte razionale (controllo sintassi e grammatica) con quella più emotiva e intuitiva (i pensieri vanno a ruota libera).

Ci siamo: oggi è il 17 dicembre e compio 66 anni.

In epoca romana questi erano i giorni dei saturnali, del mondo rovesciato, del potere e della libertà degli schiavi. Mi piace, molto. Mi sento a mio agio nel rovesciare il mondo.

Ovviamente è tempo di bilanci e visto che il mio compleanno è molto vicino alla fine dell’anno faccio un bilancio unico. È un affare!

Tracciare un bilancio significa spesso anche darsi martellate sui calli: farlo solo una volta all’anno invece che due, come sarebbe se avessi il compleanno in un altro periodo, è un bel vantaggio per una come me.

L’altro aspetto è che in un bilancio si cercano anche i pregi, gli aspetti positivi: non riuscirei proprio a farlo due volte senza sentirmi idiota!

È stato un anno difficile, seguito ad anni difficili. Non mi sono abituata, ma man mano ho imparato.

Quest’anno, grazie alla mia fantastica psicoterapeuta, ho imparato a mettermi al primo posto e a pensare solo a me.

Se pensi che abbia passata una vita da altruista che si sacrifica per gli altri, sta prendendo un grosso abbaglio, però ho sempre tenuto conto delle esigenze degli altri: in particolare mio padre e mio marito. Ora sono entrambe nell’altra stanza e io sono al primo posto.

La vita mi ha insegnato molto presto che alcune cose, semplicemente, succedono, e noi possiamo solo (solo?!) decidere come viverle. Mi sono specializzata in piano B, ma anche C e D.

Sono testarda, e nel viaggio dell’eroe il mio archetipo è quello del folle, del ribelle.

Ho fatto le mie scelte, sempre, nonostante l’attenzione ad altri. A 23 anni ero fuori di casa, a Milano, da sola. Ho comprato casa, fatto il lavoro che volevo, fatto carriera.

Ho fatto errori, ma il bello degli errori fatti per proprie decisioni, anche se sbagliate (al momento le consideravo valide) è che non ho rimpianti. Ti par poco?

Quando è stato il momento di scegliere tra carriera (potevo diventare amministratore delegato) e qualità di vita, ho scelto la qualità di vita. Anche se questo ha comportato, nel tempo, annidi difficoltà economiche, quando mi sono dovuta fermare a causa di un tumore, non sono pentita.

Mi è sempre dispiaciuto non avere riconoscimenti di stima da mio padre, l’unico genitore che ho conosciuto.

Però, oggi, alla mia non più verde età, posso dire che gli attestati di stima e affetto che ricevo anche da persone che non conosco, che hanno frequentato i miei corsi o fatto incontri di coaching con me, sono molto più gratificanti. Ringrazio tutti dal profondo dell’anima. Non sono sicura di meritarmi davvero le belle cose che mi dicono, ma me le godo tutte!

L’ultimi anno è stato praticamente un anno sabbatico. Al compleanno dei 65 anni c’era Francesco molto malato, a Natale era in ospedale e a capodanno ero appena rimasta vedova.

Tra la burocrazia, le decisioni da prendere e, per non farmi mancare nulla, un periodo di depressione, mi sono chiusa in me stessa: avevo bisogno di me.

Ora ho una casa da comprare e un trasloco da fare, ed ho anche sogni e progetti.

Se la vita non mi mette i bastoni tra le ruote, al prossimo compleanno mi vedrai trionfante, altrimenti… so che ce la posso fare comunque.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More