Scuola e leadership 2020
2020: l'inizio del nuovo anno scolastico richiede stili di leadership generalmente poco usati
Ho scritto, e scriverò ancora, sulla leadership, anche in riferimento all’ambito scolastico. Oggi desidero fare il punto su una particolarità del 2020, un anno scolastico che già nasce complicato, e che richiede attenzioni speciali e una flessibilità maggiore da parte degli insegnanti.
Ogni docente ha uno stile di leadership che gli appartiene, che viene istintivo. Eppure è indispensabile anche la flessibilità, basata sulla situazione e sulle persone che si trova a gestire.
Questo è valido sempre: cosa c’è di diverso quest’anno?
La prima peculiarità è che la leadership di ambiente
diventa un punto focale.
Vi ripropongo la definizione, già data nell’articolo
Leadership in classe – 1° parte
- Leadership di ambiente: influenza i contesti esterni come gli ambienti, il rumore esterno, il trattamento del cibo, ecc. e va a toccare direttamente le reazioni delle persone coinvolte. La chiave della leadership, in questo livello, si individua nel porre attenzione all'ambiente fisico esterno.
È uno stile di gestione generalmente poco usato, ad eccezione delle scuole per la prima infanzia o in situazioni particolari come, ad esempio, creare e gestire un ambiente favorevole per il lavoro di gruppo o per i compiti in classe. Quest’anno, invece, l’ambiente richiede palesemente attenzioni speciali, e non solo per misurare o mantenere le distanze definite per legge. Tornare a scuola, dopo diversi mesi, e trovare un ambiente nuovo crea probabilmente scompensi e difficoltà di vario tipo.
Molti insegnanti, poi, si troveranno a gestire problematiche legate alle convinzioni e ai valori.
- La leadership di convinzioni normalmente sostiene, utilizza, le convinzioni che ciascuno di noi ha, o crea convinzioni utili alla gestione delle persone. Ci si ritroverà, invece, a gestire convinzioni spesso conflittuali, ad esempio sull’esistenza o meno della pandemia o sulla necessità di misure di controllo. Non sarà facile.
- La leadership di valori sostiene ed utilizza i valori delle persone, ma si può anche basare sui valori imprescindibili del leader a beneficio della comunità. Peccato che la pandemia abbia scatenato un vero e proprio conflitto di valori (salute o denaro, sicurezza o libertà) facendo passare invece in secondo piano valori che normalmente vengono coltivati proprio nell’ambito scolastico.
Per ora mi fermo qui, augurando buona fortuna e buon lavoro a tutti gli insegnanti che si stanno impegnando.