Paziente, caregiver e empatia

L'empatia tra paziente e caregiver

Si può imparare ad essere empatici, ma di solito provare empatia è una situazione casuale, e può essere un dono o un problema. Anche tra paziente e caregiver.

L’empatia è qualcosa di diverso dalla semplice comprensione.

Provare empatia non significa solo capisco cosa provi, ma provo quello che provi tu. Come dicono i nativi americani provare empatia significa indossare i mocassini dell’altro.


Sicuramente l’empatia entra in gioco nelle relazioni di cura. Tra paziente e caregiver, soprattutto se c’è uno stretto rapporto di parentela come tra coniugi i genitori e figli, l’empatia può essere un dono o un grande problema.

Abbiamo diverse situazioni.

  • Se entrambe sono empatici, come non di rado avviene tra coniugi con lunghissimi anni di vita in comune, si genera quasi una simbiosi ed è essenziale che una terza figura, che può essere il medico curante, un figlio o uno psicologo, crei il giusto distacco in caso di necessità.

Il rischio, infatti, è che le emozioni si ingigantiscano, diventino padrone della situazione e totalmente ingovernabili. Può essere problematico nella gestione della malattia, e rischioso se uno dei due dovrà affrontare il lutto.

  • Se il paziente è fortemente empatico potrebbe trascurare se stesso e le proprie necessità per non creare difficoltà al caregiver. Vengono sottovalutati i sintomi, negati gli effetti indesiderati, taciute ansie e paure.

In pratica l’eccesso di empatia verso il caregiver da parte del paziente può generare una situazione di paziente che sprofonda nell’archetipo del martire, bloccandosi nel ruolo, e diventando invece passivo rispetto ai necessari meccanismi di cura di sé e della propria malattia.

  • Se il caregiver è fortemente, o eccessivamente, empatico la situazione diventa complicata, soprattutto a lungo termine. Il caregiver viene fortemente calato nell’archetipo del martire, trascurando se stesso, entrando in un circuito che porta al rischio di burnout. Ma il rischio maggiore è quello di sacrificare alle emozioni del paziente anche interventi terapeutici necessari, ma fortemente sgraditi al paziente stesso.

Talvolta il caregiver deve imporsi sul paziente per somministrare odiati sciroppi al bambino, portare l’anziano a fare visite indesiderate… chi, come caregiver, ha gestito bambino o anziani sa di cosa parlo.

Si crea un circuito di sofferenza e, quel che è ancora più dannoso, si genera un esaurimento delle forze del caregiver che rischia di esplodere quando è più necessario.

Empatia sì, ma tanto buonsenso. E, soprattutto, piena consapevolezza di sé e della situazione per poter richiedere, se necessario, l’intervento di qualcuno che possa aiutare a gestire la situazione.

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More