Dalla magia al self service
C’era una volta lo speziale, poi c’era il farmacista. E in futuro?

C’era una volta lo speziale. Preparava le medicine. Conosceva le piante, la galenica, i principi attivi. Nel suo negozio molto era nascosto.
I nomi delle piante erano in latino: pochi sapevano leggere, e ancor meno sapevano il latino. Ma lo speziale si occupava anche di spezie, di cibi, di benessere della comunità. Molto meno costoso, molto più presente, e molto più raggiungibile del medico, lo speziale era un punto focale della sua comunità.
Collegava il popolo con il medico, conosceva a menadito l’ambiente, era in contatto con le comunità monastiche dove la ricerca e la produzione dei medicamenti era un elemento essenziale, e spesso manteneva contatti anche con le donne che si occupavano di erboristeria negli angoli più remoti e meno raggiungibili.
Lo speziale viveva bene: il suo lavoro produceva ricchezza. Ed era talmente parte integrante del paese da non essere invidiato o detestato, come invece poteva avvenire per il nobile, il medico la comunità monastica o “la strega”.
Ancor oggi il farmacista beneficia di quell’atteggiamento mentale nei suoi confronti nato nel Medioevo.
Poi, poco a poco, è arrivato il farmacista.
Sempre meno preparazioni e sempre più scatolette. Sempre meno partecipazione e sempre più evasione di ricette.
Oggi abbiamo farmacie molto vicine al supermercato. E non parlo dei corner farmacia nella grande distribuzione.
Funzionano?
Sì, in buona parte sì. Il paziente trova molte informazioni sul web, sa come curarsi, almeno per molti problemi. Le prescrizioni si ripetono. I costi di gestione sono bassi, il profitto elevato, i rischi minimi.
Questo è un possibile futuro della farmacia. Il farmacista, in questo futuro, ha un ruolo davvero minimale.
Io credo, invece, che ci sia un altro futuro possibile. Un futuro dove il farmacista ritorna ad essere il perno del benessere e della salute, senza nulla togliere al medico, ma ricoprendo nuovamente quel ruolo centrale per il benessere della comunità che, talvolta, ha trascurato.
E sicuramente l'esperienza del Covid ci ha dato la dimostrazione pratica di quanto sia indispensabile il farmacista, in prima linea nella tutela della salute. Felice professionalità, e grazie!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.